Stabilimento Chimico Farmaceutico, risoluzione in Commissione

Oggi è stata discussa in commissione congiunta Difesa-Sanità la risoluzione, a firma dell’On. Bodlrini, per sostenere lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, unica officina farmaceutica dello Stato.
La risoluzione, approvata all’unanimità, chiede al Governo di impegnarsi a preservare la consistenza organica del personale necessaria al funzionamento dello stabilimento e a sviluppare le sue potenzialità anche in funzione di un ampliamento della produzione di cannabis a scopo terapeutico, nonché la possibilità di produrre medicinali cosiddetti “orfani” al fine di garantire l’accessibilità alle cure.
#benecosí

 

Ecco il testo della risoluzione:

Atto Camera  –  Risoluzione in commissione 7-00905 presentato da BOLDRINI Paola  

 Le Commissioni IV e XII,   
 premesso che:   
 lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, a partire dal 2009, è stato inserito sotto il controllo di gestione della Agenzia industria Difesa al fine di riorganizzarne la missione produttiva e garantire il raggiungimento dell’economia di gestione;   
 in questi sei anni, grazie all’impegno congiunto del personale dello stabilimento e dell’Agenzia, sono stati raggiunti risultati decisamente soddisfacenti;   
 la missione produttiva per rilanciare lo stabilimento è stata individuata nella produzione dei cosiddetti «farmaci orfani» ai quali, in un secondo tempo, è stata aggiunta anche, quella della «cannabis per uso terapeutico»;   
 il valore di mercato dei «farmaci orfani» non è sempre monetizzabile ma nonostante questo lo Stabilimento ha conseguito notevoli miglioramenti nella situazione di bilancio e standardizzato la sua capacità produttiva che risulta, potenzialmente in grado di garantire un ampliamento della sua presenza sul mercato farmaceutico;   
 il particolare stato giuridico dello stabilimento ha consentito di utilizzare competenze specialistiche molto qualificate, con contratti a tempo determinato, che fino ad ora sono stati annualmente rinnovati ma rischiano di essere trasformati in rapporti di lavoro interinale;   
 tenendo presente i risultati raggiunti dallo, stabilimento appare opportuno valutare attentamente tutta una serie di altre possibilità, anche nell’ottica di una ridefinizione dello stato giuridico dello Stabilimento stesso, garantendo allo stesso una soddisfacente autonomia amministrativa e la possibilità di orientare la sua produzione anche verso il mercato europeo, 

 impegnano il Governo: 

 a soddisfare le esigenze organiche dello stabilimento, riconducibili a circa 30 unità indispensabili per lo svolgimento delle specifiche attività citate in premessa, valutando anche la possibilità di reperire queste risorse umane tra i numerosi esuberi esistenti tra gli organici del personale della Difesa, che risultano tali a fronte della riorganizzazione in atto dello strumento militare, ma che possono rappresentare occasione di utile impiego nelle attività dello stabilimento;   
 a stabilizzare il rapporto di lavoro con lo stabilimento per quelle risorse umane particolarmente qualificate, che anno già decisamente contribuito al raggiungimento degli obiettivi sia produttivi che della economia di gestione, scartando l’ipotesi di ricorrere a forme di lavoro interinale a favore delle possibilità offerte dall’entrata in vigore delle nuove norme relative ai contratti di lavoro a tutele crescenti;   
 a valutare attraverso uno studio elaborato anche attraverso la collaborazione con l’AIFA, Agenzia Italiana del farmaco, la possibilità di sviluppare le storiche potenzialità dello Stabilimento farmaceutico militare quale Hub centrale nazionale per i farmaci oncologici rari, con l’obiettivo della riduzione della spesa sanitaria nazionale.   
 (7-00905) «Paola Boldrini, Zanin, Scanu, Amato, D’Arienzo, Bolognesi, Ferro, Fusilli, Gelli, Lacquaniti, Lenzi, Marantelli, Miotto, Patriarca, Piazzoni, Salvatore Piccolo, Giuditta Pini, Paolo Rossi, Stumpo». 

Allegati
> Atto Camera | Camera.it

Per non dimenticare: 2 Agosto 1980!

Per non dimenticare, oggi verranno distribuite, in occasione dell’anniversario della strage che colpì la stazione di Bologna il 2 agosto 1980 alle 10,25, le “cartoline per il 2 agosto” realizzate dall’Associazione dei famigliari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna, in collaborazione con l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. #pernondimenticare #2agosto1980

Allegati
> Comunicato Regione ER

18-24 luglio 2016

La settimana si è aperto con un avvenimento molto importante, che mi vede coinvolta da vicino. Lunedì 18 luglio presso la Biblioteca della Camera dei Deputati si è tenuta la presentazione istituzionale del film “La notte non fa più paura”, un’opera dedicata al terremoto di maggio 2012, che ha scosso e sconvolto l’Emilia, la mia terra. Il film ha già ricevuto il Premio Valdarno e sono sicura che i successi non si fermeranno qui. L’iniziativa è stata organizzata e promossa dai parlamentari PD dell’Emilia Romagna. Palma Costi e Paolo Gazzolo, assessori alle attività produttive e alla difesa del suolo dell’Emilia Romagna, insieme a Vasco Errani e Franco Gabrielli hanno presentato la proiezione. In sala erano presenti anche i consiglieri regionali PD Marcella Zappaterra e Alessandro Bratti.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/presentazione-del-film-la-notte-non-fa-piu-paura

Mercoledì 20 luglio ho invece partecipato alla conferenza stampa per l’annuncio dell’approvazione alla Camera dell’emendamento al decreto Enti Locali sulle concessioni demaniali e la proroga. Assieme a me altra colleghi del Partito Democratico, Arlotti, Fregolent e Misiani. A seguito della votazione alla Camera, il decreto passerà al Senato, per approvazione definitiva e conseguente conversione in legge entro la pausa estiva. Obiettivo delle attività individuare una soluzione in grado di innovare a valorizzare il settore balneare, aumentando l’attrattività delle nostre mete turistiche.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/conferenza-stampa-emendamento-sulle-concessioni-demaniali

Sabato 23 luglio, infine, ho trascorso un pomeriggio rilassante ad Auronzo di Cadore, “in trasferta” per seguire la prima amichevole estiva della Spal, contro la SS Lazio durante il Torneo delle tre cime. Una bellissima occasione sportiva, anticipata dall’apertura dei nostri ragazzi del Palio di Ferrara, che si sono esibiti davanti a un pubblico di tanti concittadini ma non solo. Una giornata quindi all’insegna dello sport ma anche, e soprattutto, delle nostre eccellenze ferraresi, che continuano a distinguersi e a portare soddisfazioni in città. Biancoazzurri e biancocelesti non si sono risparmiati, fino ai rigori quando l’esperienza in massima divisione dei Laziali ha avuto la meglio sulle giovani promesse spalline, che hanno comunque lasciato un’ottima impressione. Forza ragazzi!

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/torneo-delle-tre-cime-ad-auronzo-di-cadore 

Nasce il sistema delle ciclovie turistiche nazionali

Fatti concreti per realizzare il sistema delle ciclovie nazionali. Firmato con le regioni interessate i protocolli della ciclovia VENTO, Ciclovia del SOLE e Ciclovia dell’ACQUEdotto pugliese. Ci siamo!!! #ventonuovo

Queste le parole dell’On. Boldrini in occasione della presentazione del Sistema Nazionale delle Ciclovie turistiche.

Ciclovie

Ecco un’infografica descrittiva del progetto:

1 2 3 4

Allegati
> Nasce il sistema delle ciclovie turistiche nazionali | MIT.gov.it
Scheda tecnica

11-17 luglio

La settimana si è distinta per due importanti momenti, a partire dall’audizione in Commissione Esteri della dott.ssa Bustreo, Vice-Direttrice Generale dell’OMS. L’occasione si è rivelata preziosa per presentare il testo della mia proposta di legge sulla Medicina di Genere, per intraprendere una fondamentale e fruttuosa collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Intergruppo delle Parlamentari.

Per approfondimenti:

https://www.paolaboldrini.it/audizione-commissione-esteri-dott-ssa-flavia-bustreo

Venerdì 15 luglio la Camera ha approvato misure per contrastare la povertà, dando un reddito di inclusione e più servizi sociali a chi vive in povertà assoluta, a partire dalle famiglie numerose o con figli disabili e dai disoccupati over 55. Si tratta di un intervento importante, il più importante di sempre. Si tratta di una riforma organica e strutturale del sistema delle politiche sociali, che risponde a principi di equità, di efficacia nell’accesso e nell’erogazione delle prestazioni.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/contrasto-alla-poverta

04-10 luglio 2016

Una settimana completamente assorbita dalla mia partecipazione a un interessante convegno organizzato presso l’Università Tor Vergata di Roma, martedì 5 luglio, invitata dal Prof. Sergio Bernardini. Titolo del Convegno: Medicina di Laboratorio 2020.

Si sono susseguiti durante questo appuntamento interventi interessanti e discussioni costruttive, affrontando il tema della medicina di laboratorio e ponendo attenzione al futuro della professione e alle criticità che si possono incontrare nel riordino, previsto per legge, dei laboratori di analisi pubblici; nello specifico, parliamo di chiusura di piccoli-medi laboratori – a esclusione di quelli collocati all’interno di Ospedali, mantenuti solo per emergenze – e l’accentramento delle analisi in laboratori Hub.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/convegno-nazionale-medicina-laboratorio-2020-tor-vergata

27 giugno – 03 luglio 2016

Il 30 giugno, in Commissione Affari Sociali, sono proseguite le discussioni su provvedimenti già iniziati e l’audizione del Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Luca Pani, nell’ambito della discussione della mia risoluzione n. 7-00905, per individuare e valutare eventuali altre attività da svolgersi in collaborazione con il Ministero della Difesa e il Ministero della Sanità, per dare ulteriore sviluppo allo Stabilimento Farmaceutico di Firenze, unico stabilimento dello Stato.

In Commissione Difesa, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, abbiamo avuto le seguenti audizioni:

– Ore 9.45: Audizione informale del Capo del Corpo forestale dello Stato, ingegner Cesare Anselmo Patrone

– Ore 10.30: Audizione informale del Comandante generale dell’Arma dei carabinieri, generale Tullio Del Sette

– Ore 11.15: Audizione informale del Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, presidente Santi Consolo

– Ore 12: Audizione informale Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco-Vice Capo dipartimento vicario, ingegner Gioacchino Giomi.

Giornata dedicata non solo alle Audizioni ma anche all’Università quella del 30 giugno,

a partire da una riunione all’Istituto Superiore di Sanità durante la quale abbiamo esaminato la possibilità di stabilire collaborazioni con l’Università di Ferrara in ambito formativo e di ricerca riguardo alla Medicina di Genere. A seguire l’incontro con un docente dell’Università La Sapienza di Roma, per impostare una collaborazione di ricerca in merito all’istituzione di un osservatorio sulla raccolta dati sulla violenza di genere. Parte della proposta di legge verte proprio sulla proposta di istituzione di un registro nazionale sulla violenza di genere.

Il giorno 1 luglio, nella sede del Circolo PD di Porotto, in provincia di Ferrara, ho presentato una sintesi delle attività svolte in questi mesi di mio insediamento alla Camera dei Deputati. Devo ringraziare tutti i partecipanti per la sentita presenza, dandomi la possibilità di spiegare cosa significhi essere Deputato, nel tentativo di colmare quella mancanza di informazioni rispetto alle attività che si svolgono in Parlamento che è diffusa e che si registra spesso tra i cittadini. I media stessi, organismo principalmente deputato a offrire questa conoscenza, troppo spesso non forniscono dati sufficienti se non addirittura notizie fuorvianti. Il mio intervento è proseguito nell’illustrare gli atti ai quali sto lavorando in questo periodo, grazie ai ruoli che ricopro all’interno delle Commissioni Difesa, Affari Sociali e Uranio Impoverito, concludendosi con gli impegni presi a favore del territorio. Molte le domande finali e l’interazione: il confronto diretto con le persone paga sempre!

Per approfondimenti:

https://www.paolaboldrini.it/a-tu-per-tu-con-lon-paola-boldrini

 

20 – 26 giugno 2016

Una settimana dedita alle audizioni in Commissione Affari Sociali, per discutere della legalizzazione della cannabis, della legge per contrastare la povertà e di altri provvedimenti da adottare, in particolare le modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernenti il contenuto della legge di bilancio, in attuazione dell’articolo 15 della legge 24 dicembre 2012, n. 243 parere da dare alla v commissione e il provvedimento Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali, nonché disposizioni per la riqualificazione ed il recupero dei centri storici da dare alle commissioni V e VIII.

Mercoledì 22, in Commissione Uranio, ho partecipato all’Ufficio di Presidenza, dove sono stati preparati i lavori per la prossima presentazione in conferenza stampa alla Camera dei Deputati della proposta di legge “Disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la tutela previdenziale nelle Forze Armate” e individuazione di alcune date per le prossime missioni nei cantieri navali.

Approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/audizioni-per-la-legalizzazione-coltivazione-lavorazione-della-cannabis

Nel pomeriggio dello stesso giorno, invece, ho incontrato la Ministra Maria Elena Boschi, alla quale ho esposto la mia proposta di legge sulla Medicina di Genere. L’impressione che ho avuto da parte sua è stata quella di profondo interesse per una proposta di legge unica nel proprio genere, più organica e sistematica rispetto alle altre due inerenti il tema e già presentate alla Camera, per una reale attuazione delle medicina di genere.

Sempre pertinente all’ambito della medicina di genere, venerdì 24 ho avuto il piacere di incontrare i vertici dipartimentali dell’Università, per impostare successive collaborazioni alle quali far seguire attività formative e di ricerca, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, che da anni annovera nella propria organizzazione un centro di riferimento

13 – 19 giugno 2016

Questa settimana si è aperta con la mia partecipazione al convegno Medicina di genere. Una legge a tutela della salute di uomini e donne, presso l’Ospedale di Parma, iniziativa che si inserisce all’interno del percorso che stiamo tracciando, io e i colleghi Onorevoli, a supporto della necessità di una legge che fornisca linee guida chiare per il riconoscimento della medicina di genere. Prosegue inoltre la discussione sulla proposta di legge per il contrasto alla povertà (approfondimenti…).

Approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/convegno-di-medicina-di-genere-a-parma

Sempre il 13 giugno ho partecipato alla Sagra del Riso di Vilimpenta, in provincia di Mantova, un’occasione non solo per trascorrere del tempo insieme agli amici dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica di Verona, ma anche per proseguire la nostra battaglia verso il riconoscimento di questa malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne.

 Approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/70-ed-sagra-del-riso-a-villimpenta-di-mantova

Intensa e fondamentale anche l’attività parlamentare svolta questa settimana, a cominciare dall’approvazione della legge “Dopo di Noi”, volta a offrire un aiuto concreto alle famiglie con figli o parenti prossimi affetti da gravi disabilità. La legge stabilisce infatti misure assistenziali non solo durante la vita dei genitori ma anche dopo la loro scomparsa, per garantire a queste persone disabili tutto il supporto necessario anche al di là della propria famiglia, e prevede la creazione di un Fondo e lo stanziamento di contributi per un totale di 270 milioni di euro.

Approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/dopo-di-noi-approvata-la-legge

Infine, all’interno delle commissioni congiunte Affari Sociali e Giustizia, proseguono le nostre attività di audizioni di esperti in tema di cannabis e derivati, nell’ottica di fornire chiarezza in merito alla legalizzazione, coltivazione, lavorazione e uso di queste sostanze. Si tratta di un tema che esige grande attenzione e approfondimenti periodici, per poterlo affrontare con consapevolezza e avviarci verso provvedimenti utili in particolare alla Salute pubblica.

Approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/audizioni-per-la-legalizzazione-coltivazione-lavorazione-della-cannabis

Proseguono inoltre i dibattiti in merito alla proposta di legge per il contrasto alla povertà e le audizioni in commissione sanità per discutere di legalizzazione e uso terapeutico di cannabinoidi.

La settimana si è infine conclusa incontrando il Presidente del Conservatorio di Ferrara e il Presidente di Legacoop Modena, in ambito territoriale, e partecipando alla presentazione del libro “Interruzioni” di Camilla Ghedini.

06_12_giugno

La settimana si è caratterizzata per i lavori svolti all’interno delle Commissioni delle quali faccio parte e con le quali collaboro all’interno del Parlamento.

In particolare, martedì 7 giugno in Commissione Difesa abbiamo affrontato il tema della sicurezza e difesa nello spazio cibernetico, argomento quantomai importante e di attualità in quest’epoca di rete e strumenti digitali. Abbiamo assistito all’audizione di Rita Forsi, Direttrice generale dell’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione ISCOM, in qualità di Responsabile del CERT Nazionale.

In Commissione Affari Sociali proseguono invece le discussioni sul disegno di legge “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave, prive del sostegno familiare” – già approvata alla Camera come “legge dopo di noi” e ritornata dal Senato con alcune modifiche – e la discussione sul disegno di legge “Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali – coerentemente con la legge di stabilità 2016.