09 – 15 maggio 2016

Una settimana certamente ricca di eventi importanti, alcuni sintomi di svolta epocale, ma tutti volti a trasformare l’Italia in un Paese capace di offrire integrazione e pari considerazione a tutti.

La settimana si è aperta martedì 10 maggio con la presentazione presso la Camera dei Deputati della proposta di Legge che mi vede promotrice e prima firmataria, insieme ad altri parlamentari, per promuovere un approccio di genere alla medicina, in grado di assicurare gli interventi e le cure adeguate – come garantito dalla Costituzione – anche e soprattutto considerando le fisiologiche differenze tra uomini a donne, che determinano differenti manifestazioni patologiche, nonché diverse reazioni ai farmaci.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/conferenza-stampa-presentazione-proposta-di-legge

Sempre in questa direzione, l’intervento organizzato giovedì 12 maggio in occasione della giornata mondiale dedicata alla fibromialgia, durante il quale abbiamo ascoltato il presidente dell’AISF – Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica insieme a una delegazioni di associati. Obiettivo principale: sensibilizzare le istituzioni riguardo il riconoscimento della Sindrome Fibromialgica come malattia cronica, da parte del Sistema Sanitario Nazionale. Sono infatti 2 milioni gli Italiani affetti da questa patologia e costretti a fronteggiarla quotidianamente.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/giornata-mondiale-della-fibromialgia

Ma questa settimana ha visto in particolare il raggiungimento di un traguardo storico, che stiamo perseguendo da anni ormai, e che finalmente vede portare a compimento un passo concreto. Mercoledì 11 maggio il Parlamento ha approvato la legge sulle unioni civili, per offrire una valida alternativa al matrimonio a coppie omosessuali ed eterosessuali, disciplinando inoltre le convivenze di fatto. Essa entrerà ufficialmente in vigore dal 5 giugno 2016.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/unioni-civili-finalmente-i-diritti-che-non-cerano

Sabato 14 maggio, rientrata in territorio ferrarese, ho partecipato con piacere a un momento molto importante per tutta la comunità di Pontelagoscuro, l’inaugurazione del nuovo Centro Civico, costruito all’interno di spazi concessi dal Comune di Ferrara al Comitato Vivere Insieme e alle Associazioni che ne fanno parte.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/inaugurazione-centro-civico-pontelagoscuro-fe

Domenica 15 maggio infine il PD di Bondeno ha organizzato a Pilastri un pranzo tematico per parlare di Riforme Costituzionali, insieme al segretario provinciale del PD Luigi Vitellio e all’ex presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani.

Per approfondimenti: https://www.paolaboldrini.it/incontro-a-pilastri-di-bondeno

01 – 08 maggio 2016

La settimana trascorsa mi ha vista partecipare a svariati impegni, sul territorio ferrarese e a livello nazionale. Innanzitutto il Primo Maggio, la Festa dei Lavoratori, sono intervenuta a due importanti iniziative nella provincia di Ferrara:

  • a Francolino, presso il Centro Sportivo, invitata dal consigliere comunale Alessandro Talmelli;
  • a Sabbioni, Presso il Centro di Promozione Sociale ANCESCAO.

Entrambe sono state occasioni in cui celebrare questa importante giornata con i cittadini ma soprattutto con chi quotidianamente ha dedicato la propria vita al lavoro, contribuendo al benessere e allo sviluppo della propria zona e, più in generale, dell’intera provincia. Il mio intervento ha avuto in particolare l’obiettivo di affrontare il tema delle politiche del lavoro, aggiornando i cittadini rispetto a quanto la Camera de Deputati ha approvato in quest’ultimo periodo e ai provvedimenti in fase di approvazione in merito. Non sono certamente mancati i momenti di convivialità, come si addice a una giornata di festa, soprattutto in una terra, quella emiliana, da sempre contraddistinta da spirito di aggregazione e condivisione.

A questa pagina potete visualizzare tutte le foto.

Nei giorni seguenti sono ripartita per Roma, ad affrontare una serie di temi di respiro nazionale e internazionale.

Innanzitutto ho incontrato il Direttore dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), l’Avvocato Spano, per portare avanti il percorso che mi vede coinvolta in prima persona come firmataria della proposta di legge sulla Medicina di Genere: l’UNAR infatti rappresenta l’Organo preposto ad osservare e valutare l’attuazione della legge in conformità alle norme europee di antidiscriminazione. Un incontro dunque che sancisce il mio impegno come Onorevole nel portare avanti questo tema a mio avviso fondamentale, per garantire a tutti i cittadini il benessere e il diritto alla salute, così come previsto dalla nostra Costituzione.

Sempre su questo tema, venerdì 6 maggio ho presenziato al convegno “Medicina, Cura e Genere” organizzato dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara, una tavola rotonda di approfondimento dove sono stata chiamata a intervenire per esprimermi sulle considerazioni conclusive. La proposta di legge prevede che a livello nazionale il sistema sanitario fornisca linee guida precise per consentire l’applicazione puntuale della Medicina di Genere per le singole Regioni, autonome nella gestione dei fondi relativi ai piani sanitari. Il positivo fermento generato dalla nostra proposta di legge sta dando il via a tutta una serie di considerazioni e convegni all’interno del mondo della Medicina, finalizzati a condividere e informare rispetto ai fondamentali benefici che deriverebbero dall’approvazione di una legge sulla Medicina di Genere.

Gli approfondimenti a queste pagine:

https://www.paolaboldrini.it/incontro-unar

https://www.paolaboldrini.it/convegno-medicina-cura-e-genere

http://www.telestense.it/medicina-di-genere-una-legge-per-favorirne-la-diffusione-e-lapplicazione-video-20160506.html?cat=24

Altre attività seguite durante la settimana:

  • per quanto riguarda il lavoro in Commissione Difesa, abbiamo discusso una risoluzione per il sostegno delle attività dell’Istituto Chimico Farmaceutico di Firenze, chiedendo impegni specifici al Governo affinché l’Istituto possa mantenere in attività le unità di personale necessarie al proprio funzionamento, oltre ad attivare altri progetti utili a valorizzare i laboratori del settore farmaceutico;
  • per quanto riguarda la Commissione Uranio Impoverito abbiamo ascoltato l’ex Presidente del Comitato di verifica per le cause di Servizio del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
  • infine, lunedì 3 maggio ho partecipato al convegno “Quale Europa per il XXI secolo?”, un incontro che si inserisce all’interno di un ciclo di appuntamenti organizzati dal Partito Democratico, obiettivo dei quali è la condivisione di riflessioni rispetto a come l’Europa in quanto istituzione stia evolvendo sul piano economico, politico, sociale e culturale (https://www.partitodemocratico.it/formazione/pd-convegno-quale-europa-xxi-secolo).

Convegno Nazionale Medicina di Laboratorio 2020 a Tor Vergata

Si svolge oggi, 5 luglio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, il Convegno Nazionale dal titolo “Medicina di Laboratorio 2020” presso l’Aula Fleming dell’Università di Roma di Tor Vergata.

L’evento formativo promosso dal Prof. Sergio Bernardini, Responsabile Scientifico dello stesso, ha visto lo svolgimento della tavola rotonda “Quale ruolo per i professionisti di laboratorio nell’era del consolidamento” ponendo l’attenzione al futuro della professione medica.

unnamed (3)

Ecco alcune immagini:

unnamed (1) unnamed (2) unnamed

Allegati
Programma completo

A tu per tu con l’On. Paola Boldrini

Ieri sera a Porotto, presso il Circolo PD Porotto-Mizzana, l’On. Paola Boldrini ha presentato le attività politiche svolte in Parlamento, dall’atto della sua nomina avvenuta nel gennaio 2015.
In forma chiara e diretta, l’On. ha delineato l’iter normativo di una proposta di legge nelle istituzioni camerali e i necessari passaggi intermedi per ogni modifica e integrazione.
In aggiunta, ha enumerato i diversi incarichi svolti nelle commissioni parlamentari e tutte le articolazioni di cui si compone l’attività di deputato.
Si è soffermata principalmente sulle proposte di legge di cui è firmataria, prima fra tutte quella sulla medicina di genere.
Ha interloquito infine con gli intervenuti, rispondendo alle domande e ponendo grande attenzione alle questioni e problematiche da essi sollevate.

paola

Ecco alcune immagini:

 

 

fotodaaggiungere

Professioni socio-educative-sanitarie, approvata la Legge

Approvata la legge “Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista
L’obiettivo principale di questo provvedimento è la valorizzazione delle competenze scientifiche e professionali di educatori e pedagogisti, perché «educatori non ci s’improvvisa» ‪#‎avanticosí‬

Per saperne di più, cliccare qui.

Allegati
Dossier
Testo del DDL
Nuova legge educatori

Risoluzione n. 7-00905 presentata dall’Onorevole Paola Boldrini in Commissione Affari Sociali

L’Onorevole Boldrini ha presentato la risoluzione n. 7-00905 alla Commissione Affari Sociali, di seguito riportata

premesso che:  

            lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, a partire dal 2009, è stato inserito sotto il controllo di gestione della Agenzia industria Difesa al fine di riorganizzarne la missione produttiva e garantire il raggiungimento dell’economia di gestione;  

            in questi sei anni, grazie all’impegno congiunto del personale dello stabilimento e dell’Agenzia, sono stati raggiunti risultati decisamente soddisfacenti;  

            la missione produttiva per rilanciare lo stabilimento è stata individuata nella produzione dei cosiddetti «farmaci orfani» ai quali, in un secondo tempo, è stata aggiunta anche, quella della «cannabis per uso terapeutico»;  

            il valore di mercato dei «farmaci orfani» non è sempre monetizzabile ma nonostante questo lo Stabilimento ha conseguito notevoli miglioramenti nella situazione di bilancio e standardizzato la sua capacità produttiva che risulta, potenzialmente in grado di garantire un ampliamento della sua presenza sul mercato farmaceutico;  

            il particolare stato giuridico dello stabilimento ha consentito di utilizzare competenze specialistiche molto qualificate, con contratti a tempo determinato, che fino ad ora sono stati annualmente rinnovati ma rischiano di essere trasformati in rapporti di lavoro interinale;  

            tenendo presente i risultati raggiunti dallo, stabilimento appare opportuno valutare attentamente tutta una serie di altre possibilità, anche nell’ottica di una ridefinizione dello stato giuridico dello Stabilimento stesso, garantendo allo stesso una soddisfacente autonomia amministrativa e la possibilità di orientare la sua produzione anche verso il mercato europeo,

  impegnano il Governo:

             a soddisfare le esigenze organiche dello stabilimento, riconducibili a circa 30 unità indispensabili per lo svolgimento delle specifiche attività citate in premessa, valutando anche la possibilità di reperire queste risorse umane tra i numerosi esuberi esistenti tra gli organici del personale della Difesa, che risultano tali a fronte della riorganizzazione in atto dello strumento militare, ma che possono rappresentare occasione di utile impiego nelle attività dello stabilimento;  

            a stabilizzare il rapporto di lavoro con lo stabilimento per quelle risorse umane particolarmente qualificate, che anno già decisamente contribuito al raggiungimento degli obiettivi sia produttivi che della economia di gestione, scartando l’ipotesi di ricorrere a forme di lavoro interinale a favore delle possibilità offerte dall’entrata in vigore delle nuove norme relative ai contratti di lavoro a tutele crescenti;  

            a valutare attraverso uno studio elaborato anche attraverso la collaborazione con l’AIFA, Agenzia Italiana del farmaco, la possibilità di sviluppare le storiche potenzialità dello Stabilimento farmaceutico militare quale Hub centrale nazionale per i farmaci oncologici rari, con l’obiettivo della riduzione della spesa sanitaria nazionale.  

Sottoscrittori: Paola Boldrini, Zanin, Scanu, Amato, D’Arienzo, Bolognesi, Ferro, Fusilli, Gelli, Lacquaniti, Lenzi, Marantelli, Miotto, Patriarca, Piazzoni, Salvatore Piccolo, Giuditta Pini, Paolo Rossi, Stumpo

Disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la tutela previdenziale nelle Forze Armate

“Disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la tutela previdenziale nelle Forze Armate”

Proseguono i lavori concernenti la proposta di legge a tutela della salute, discussa in Commissione Uranio Impoverito. Il Presidente Gian Piero Scanu ha presentato la proposta di legge formulata dalla commissione d’inchiesta – della quale fa parte la stessa Onorevole Paola Boldrini – e sottoscritta da centosessanta deputati appartenenti a vari gruppi.

La proposta prevede che sia l’Inail, quale organo terzo e autonomo, a valutare i rischi cui sono sottoposti i soldati, nonché la tutela previdenziale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie delle Forze armate. Grazie a questa proposta, d’ora in avanti i militari potranno accedere a un sistema universalistico in tema di sicurezza sul lavoro, riconoscimento delle malattie professionali, indennizzi e assistenza sanitaria durante tutte le fasi della malattia, correlata all’attività lavorativa.

A oggi, sono oltre duemila i militari che hanno richiesto risarcimenti per patologie correlate a uranio impoverito, amianto, radon e multifattorialità, un terzo dei quali ha ricevuto risposta positiva, mentre gli altri sono in attesa di un verdetto o si sono visti negare il risarcimento.

La priorità della legge è mettere in sicurezza tutti, civili e militari, per questo tra gli obiettivi principali è previsto anche quello di mettere in sicurezza i luoghi di lavoro delle forze armate, assicurando migliori condizioni di vita e di salute anche alle popolazioni civili che vivono nelle vicinanze delle servitù militari.

Rassegna Stampa:

LA STAMPA

http://www.lastampa.it/2016/07/12/italia/cronache/difesa-un-ddl-per-fermare-le-morti-da-uranio-e-il-contenzioso-infinito-jI57evvY1qrVudJ9iDkguO/pagina.html

REPUBBLICA

http://www.repubblica.it/politica/2016/07/12/news/proposta_di_legge_commissione_parlamentare_d_inchiesta_uranio_impoverito_presidente_scanu-143871379/

IL FATTO QUOTIDIANO

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/12/uranio-impoverito-nuove-norme-per-le-cause-di-servizio-via-i-comitati-di-verifica-militari-decidera-linail/2899598/

SARDINIA POST

http://www.sardiniapost.it/cronaca/scanu-sia-linail-valutare-le-cause-servizio-dei-militari/

ANSA

http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/07/12/uranio-da-commissione-ddl-per-controlli_0c233157-a4c4-4f11-b6c5-6f6f8ce9d47f.html

METRO

http://www.metronews.it/16/07/13/uranio-una-legge-tuteler%C3%A0-i-militari.html

DIRE

http://www.dire.it/12-07-2016/64635-uranio-scanu-tutto-il-pd-firmera-la-proposta-della-commissione-sono-sicuro/

BLITZ

http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/uranio-impoverito-inail-competente-su-malattie-militari-2508350/

GR1 ore 8 Dal minuto 20′ e 20”

http://www.rai.it/dl/grr/edizioni/ContentItem-9460d9d9-c9c8-4321-92e0-5c2515156642.html

Il servizio del TgR Sardegna (edizione ore 19:30)

http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/basic/PublishingBlock-c9be07a1-4453-4cfd-b296-30d47339bd1a-archivio.html#

L’intervista a Radio Radicale

https://www.radioradicale.it/scheda/481041/intervista-a-gian-piero-scanu-sulla-proposta-di-legge-per-la-tutela-della-salute-dei

Il servizio di Videolina

http://www.videolina.it/video/servizi/101202/uranio-e-poligoni-una-legge-per-la-salute-chiudere-teulada-e-capo-frasca.html

24^ ed. Sagra del pesce di Gorino

E anche quest’anno non ci é scappata la 24 edizione della Sagra del pesce di Gorino. Direi che da quando é iniziata questa sagra non ne ho persa una!!!
Inoltre questo grazioso paese situato alla estrema foce del Po nel parco del Delta é diventato, grazie ad una serie di interventi sul porto, un punto di riferimento per il turismo nautico e camperistico!“.
Questo il commento dell’On. Boldrini in occasione della Sagra del pesce che si è svolta da Sabato 14 Maggio a Domenica 19 Giugno 2016 – dalle ore 19:00
a Gorino – Goro (FE).

Ecco alcune immagini:

 Sagra Del Pesce - Goro

Allegati
Eventi sagre

“Interruzioni”, un libro di Camilla Ghedini

“Interruzioni”, un libro di Camilla Ghedini

Invitata mercoledì 15 giugno a partire dalle ore 18, presso la libreria Arion Testaccio di Roma, l’Onorevole Paola Boldrini ha preso parte alla presentazione dell’opera “Interruzioni”, in compagnia dell’autrice giornalista Camilla Ghedini.

Il libro affronta – come dice il titolo stesso – quattro differenti esempi di non-maternità, casi diversi nei quali il tema viene affrontato coinvolgendo direttamente le protagoniste, attraverso dialoghi o monologhi, facendo emergere tutte le sfumature e tutta la complessità di simili racconti.

“Ho risposto con piacere all’invito di presentazione del libro ‘Interruzioni’ – ha affermato l’Onorevole Boldrini – poiché affronta tematiche fondamentali nel nostro Paese e ancora più nella nostra epoca. Troppo spesso, infatti, parlando di interruzioni di gravidanza e di legge sull’aborto se ne affrontano solo i macro-aspetti, tralasciando approfondimenti fondamentali attorno ai quali ancora non si vuole fare chiarezza, che volutamente rimangono nell’indeterminatezza. Grazie a quest’opera invece, l’autrice lascia affiorare il tema della condivisione, dà voce a situazioni complesse ed estremamente individuali, mostrando punti di vista profondamente diversi. Da ciò si evince come situazioni del genere non si possano considerare univoche, quanto la sensibilità di ciascuno sia fondamentale e irrinunciabile nel parlarne, ma allo stesso tempo quanto ancora occorra lasciare spazio alle parole per far affiorare racconti ed esperienze”.

Prefazione a cura di Marilù Oliva, dialoga con l’autrice la scrittrice Eleonora Mazzoni.

Proseguono le audizioni per la legalizzazione della cannabis

Anche oggi a Montecitorio, nelle Commissioni congiunte Affari Sociali e Giustizia, sono proseguite le audizioni di esperti che stanno portando il proprio contributo al fine di illustrare pro e contro della legalizzazione, della coltivazione, della lavorazione e dell’uso di cannabis e derivati.

Stiamo andando verso una direzione di apertura e di ricerca di consapevolezza, confrontando anche le esperienze di altri Paesi all’estero che già da tempo hanno assunto una propria posizione sul tema della legalizzazione.

Un atteggiamento saggio e competente, per non trascurare la possibilità di utilizzare questa pianta i cui effetti benefici, soprattutto in ambito medico, iniziano a riscontrare sempre maggiori successi terapeutici.

 

Per la diretta video, cliccare qui.