DDL Concorrenza, approvato alla Camera

Approvato alla Camera il DDL Concorrenza‬, uno strumento valido di crescita economica, di equità, di giustizia sociale e di massima trasparenza. Tali misure risultano fondamentali per il rilancio dell’economia del Paese.

banner concorrenza2

Gli interventi previsti riguardano: Rc auto, sconti polizza assicurative, energia, fondi pensione, telefonia e TV. Per saperne di più cliccare qui.

DDL_concorrenza

Allegati
Dossier
Testo del disegno di legge
> Approfondimenti

Iniziativa culturale: “La Storia siamo NOI”

Si è svolta questo pomeriggio, 11 ottobre, alle ore 15:30, l’iniziativa culturale, dedicata al maestro Adriano Franceschini, dal titolo “La Storia siamo Noi”, organizzata dal Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese (MAF), sito in via Imperiale, 265 a San Bartolomeo in Bosco (FE). Interverrà, al pomeriggio culturale, anche l’On. Boldrini.

Per saperne di più cliccare qui.

IMG-20151011-WA0013

Allegati
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese (MAF)
Rassegna stampa

Ottobre

> 3 ottobre. Inaugurazione mostra “Panfilio 1601” a Pontelagoscuro (FE). Per saperne di più cliccare qui.

> 11 ottobre. Partecipazione all’iniziativa culturale “La Storia siamo Noi”. Per saperne di più cliccare qui.

> 17 ottobre. Incontro “Salute e Genere. Una rivoluzione silenziosa”. Per saperne di più cliccare qui.

> 18 ottobre. Incontro sulla medicina di genere. Per saperne di più cliccare qui.

> 25 ottobre. Celebrazione del decennale del Coro delle mondine di Porporana. Per saperne di più cliccare qui.

> 26 ottobre. Visita al Comando prov.le dei VV.FF. di Ferrara. Per saperne di più cliccare qui.

Incontro “Salute e Genere. Una rivoluzione silenziosa”

Si terrà il prossimo 17 ottobre, alle ore 9:30, presso la Sala della Musica, sita in via Boccaleone n. 19, a Ferrara, l’incontro dal titolo “Salute e Genere. Una rivoluzione silenziosa”. L’evento rientra all’interno della rassegna nazionale ideata e realizzata dalla rivista Noi Donne e dalle associazioni “Woman To Be”, “Noi Donne Tre Punto Zero” e “Salute & Genere”, nell’ambito del progetto Donna e Salute. Obiettivo del progetto è mirare a realizzare una reportistica delle buone pratiche esistenti nei diversi contesti istituzionali e non. All’incontro interverrà anche l’On. Boldrini.

locandina

Per saperne di più cliccare qui.

salute&genere

Allegati
Locandina
Donnaesalute.org
Donna e salute | Facebook

Salute. Boldrini (Pd), subito linee guida per pazienti che costituiscono pericolo per sé e per altri

Dopo il ferimento di medico e infermiere a Torino presentata risoluzione alla Camera

“Dopo il ferimento di un medico e un infermiere ieri a Torino è necessario predisporre in sede di Conferenza Stato-Regioni linee guida nazionali volte ad adottare procedure e tecniche omogenee per la presa in carico di persone in grave stato di alterazione che, pur non richiedendo l’attivazione di procedure per il Trattamento Sanitario Obbligatorio, siano in condizioni tali da poter costituire pericolo immediato per sé o per altri”. Lo ha detto Paola Boldrini, deputata del Pd componente della commissione Affari sociali che ha presentato una risoluzione su questo tema all’indomani di quanto accaduto ieri in via Lagrange a Torino dove un paziente ha accoltellato un infermiere e un medico della equipe medica dell’Asl.

“È necessario anche predisporre – ha proseguito Boldrini -, in collaborazione con le Regioni, campagne d’informazione degli operatori per la divulgazione su tutto il territorio nazionale della convenzione del 25 luglio 2014 firmata dalle principali Autorità militari e civili di Ferrara per la gestione di interventi d’urgenza su soggetti con alterazioni. Organi di stampa nazionali e locali riportano sempre più frequentemente notizie di cronaca in cui si verificano situazioni che richiedono agli organi di Polizia ed ai Servizi di Emergenza preospedaliera di gestire, in strada, circostanze di non agevole soluzione determinate dalla condotta intemperante assunta da persone in grave ‘stato di alterazione’”.

Roma, 8 ottobre 2015

(Fonte: Deputati PD)

************************************
Risoluzione in Commissione

La XII Commissione,

premesso che:

organi di stampa nazionali e locali riportano sempre più frequentemente notizie di cronaca in cui si verificano situazioni che richiedono agli Organi di Polizia ed ai Servizi di Emergenza preospedaliera di gestire,  in strada, circostanze di non agevole soluzione determinate dalla condotta intemperante assunta da persone in grave “stato di alterazione” dovuto all’assunzione di alcool e/o di sostanze stupefacenti ovvero ad altre cause non immediatamente individuabili;

il caso tipico maggiormente problematico risulta essere quello in cui un soggetto, in stato di palese incapacità di autodeterminazione, opponga un netto rifiuto a ricevere il soccorso da parte del personale sanitario intervenuto sul posto in via autonoma o su richiesta di operatori degli Organi di Polizia;

esistono talune condizioni che, pur presentandosi urgenti e complesse, non richiedono necessariamente l’attivazione delle procedure per un Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.), lasciando pertanto le Forze di Polizia intervenute sul posto a muoversi in un ambito non disciplinato;

l’utilizzo di presidi di contenzione o di mezzi di coazione fisica in genere è da considerarsi come extrema ratio e che essi vanno messi in atto qualora il paziente mantenga, per un certo lasso di tempo, il comportamento reattivo o violento, creando una situazione di oggettivo pericolo per sé e per gli altri;

alla luce di queste premesse il 25 luglio 2014, è stata sottoscritta dall’allora Prefetto di Ferrara, dal Questore, dal Comandante provinciale dei Carabinieri e dal Comandante provinciale della Guardia di Finanza, dal Sindaco, dal Direttore AUSL, dal Direttore Azienda Ospedale Universitaria S. Anna, una “Convenzione per la gestione di interventi di urgenza su soggetti con alterazioni che, pur non richiedendo l’attivazione delle procedure per il T.S.O. (già disciplinato), siano tali da poter costituire pericolo immediato” ;

le Autorità della città di Ferrara, coordinate dal locale Ufficio Territoriale del Governo, sono convenute sulla necessità di disporre, a carattere attualmente locale, delle linee guida concordate e condivise tra enti chiamati ad assolvere tanto obblighi di assistenza e cura quanto altri compiti istituzionali, includendo la previsione del reciproco supporto tra Organi Sanitari ed Organi di Polizia con procedure di raccordo tra le rispettive Centrali Operative, predeterminando le modalità di azione in forma anche congiunta da parte dei rispettivi operatori, in presenza di persone che versino in condizione di alterazione psicofisica tali da privarle della capacità di provvedere coscientemente a sé stesse e da costituire pericolo per la propria ed altrui incolumità;

i punti salienti della convenzione sono:

  • intervento congiunto sul posto di Forze di Polizia e personale sanitario;
  • intervento dei sanitari  con presa in carico della situazione sanitaria;
  • assicurazione del soggetto,

secondo queste linee guida, assumono un ruolo più determinante gli operatori del 118, i quali devono essere sempre presenti nel momento in cui vi sia la necessità di immobilizzare una persona in stato alterato da alcolici o sostanze stupefacenti. Alle Forze di Polizia spetta il principale compito di rendere sicura la zona, allontanando il soggetto in stato confusionale da altre persone che potrebbero subirne violenza, facendo tutto il possibile per dissuaderlo da atteggiamenti aggressivi ed insieme al personale sanitario mettono in atto le azioni necessarie per garantire l’assistenza adeguata al soggetto  alterato ed il trasporto in sicurezza verso l’ospedale;

scopo fondamentale della convenzione in oggetto è quello di rendere omogenee e note a tutti gli operatori, all’interno del territorio provinciale, le modalità con le quali intervenire onde consentire, di fatto, che l’intervento si risolva positivamente anche nelle ipotesi in cui siano diverse le Forze intervenute;

la convenzione definisce le procedure organizzative di intervento tra le Centrali Operative e gli operatori;

a Ferrara gli operatori delle Forze dell’Ordine ed il personale del 118 hanno messo  in pratica e sperimentato sul campo una tecnica con le quali immobilizzare un soggetto alterato. Tale tecnica, essenzialmente, richiede l’intervento di almeno quattro operatori in modo che possa procedersi all’immobilizzazione congiunta degli arti superiori ed inferiori del soggetto alterato; la successiva e definitiva immobilizzazione dell’individuo con la rotazione del corpo in posizione laterale di sicurezza per il successivo caricamento sul mezzo di soccorso;

nello sviluppo di tale tecnica di immobilizzazione del soggetto alterato, viene utilizzata una cinghia di contenimento dal pratico ed immediato utilizzo e dalla testata assoluta efficacia, utilizzata nello specifico per l’immobilizzazione degli arti inferiori. Tale strumento, economico, efficace e di semplice utilizzo, è entrato a far parte della dotazione del personale per l’emergenza sanitaria di Ferrara. Tale cinghia rientra tra il materiale assegnato ai presidi sanitari nazionali e diverge solo per dimensioni da quelle in dotazione agli stessi ed utilizzate per immobilizzare il paziente sulla barella:

Impegna il Governo

a predisporre in sede di Conferenza Stato-Regioni linee guida nazionali volte ad adottare su tutto il territorio nazionale procedure e tecniche omogenee, specificando anche funzioni e compiti dei diversi referenti istituzionali, per la presa in carico sia da parte del personale sanitario che delle forze di sicurezza intervenute per l’emergenza,  di persone in grave stato di alterazione per l’assunzione di alcool e/o di sostanze stupefacenti ovvero per altre cause non immediatamente individuabili che, pur non richiedendo l’attivazione di procedure per il Trattamento Sanitario Obbligatorio, siano in condizioni tali da poter costituire pericolo immediato per sé e/o per altri;

a predisporre, anche in collaborazione con le regioni, campagne d’informazione degli operatori per la divulgazione su tutto il territorio nazionale della tecnica di contenzione e della convenzione  del 25 luglio 2014 firmata dalle principali Autorità militari e civili ferraresi per la gestione di interventi d’urgenza su soggetti con alterazioni che pur non richiedendo l’attivazione delle procedure per il Trattamento Sanitario Obbligatorio sono tali da poter costituire pericolo immediato.

Allegati
Rassegna stampa

Scuola, proposta PD ‘Sportivizzare’ Italia. Coni: ‘Noi ci siamo’

“E’ stata presentata ieri in conferenza stampa alla Camera dei Deputati una proposta di legge, che ho sottoscritto insieme ad altri colleghi e proposta dal Pd , che ha l’obiettivo di ”sportivizzare” la societa’, attribuire allo sport il valore che ha in altri paesi d’Europa e dare una attenzione particolare ai giovani talenti e soprattutto per far tornare lo sport nella scuola primaria”, afferma l’On. Boldrini (PD).

image-3

(DIRE) Roma, 6 ott. – Una legge sull’educazione e la cultura sportiva, per tutelare il percorso formativo dei giovani atleti e riconoscere le professioni relative alle attivita’ motorie e sportive. E’ la proposta di un largo schieramento di deputati che hanno sottoscritto la proposta presentata oggi alla Camera da Daniela Sbrollini, delegata nazionale del Pd, con il presidente della Figc Carlo Tavecchio, il capogruppo del Pd Ettore Rosato, il vicecapogruppo di Sc Bruno Molea. Centosessanta parlamentari hanno firmato la proposta, in rappresentanza di tutti i gruppi, esclusi i Cinque stelle. ”E’ un passaggio verso una legge compiuta sullo sport- spiega Sbrollini- la consegneremo alle aule parlamentari, ma anche al governo nell’attesa che venga assegnata la delega allo sport. Intanto l’abbiamo data al premier Renzi, che ha assicurato il suo sostegno. Renzi, d’altro canto, e’ uno sportivo, peccato solo che tifi per la squadra sbagliata…”. L’obiettivo e’ ”sportivizzare” la societa’, attribuire allo sport il valore che ha in altri paesi d’Europa. Attenzione particolare quel i giovani talenti, anche perche’ ”i dati dicono che chi fa sport rende anche di piu’ a scuola”. Molea osserva che ”mai come in questo momento c’e’ tanto fermento intorno ai valori sportivi. Lo sport e’ anche un fattore economico, un volano economico importante per il nostro paese, e se ne sono accorti gli operatori turistici. Manca purtroppo ancora un ministero dello sport ma emerge sempre piu’ la necessita’ di attribuire una delega al governo affinche’ raccolga tutto cio’ che si occupa di sport”. Carlo Tavecchio apprezza lo spirito da cui muove la proposta di legge. Semmai c’e’ rammarico per il ritardo sui tempi. ”Ho portato io a Pescante la prima proposta di legge quadro in Italia. Ne e’ passata di acqua e ora siamo qui a parlare di questo”, spiega. Per Tavecchio la funzione chiave e’ quella del Coni. ”E’ di estremo interesse. In Europa ci sono ministeri dello sport, ma sono dotati di portafoglio. Qui bisogna capire la funzione del Coni in funzione del portafoglio. E cioe’ se lo mettiamo in funzione dei soldi che vengono destinati dalle finanziarie, e allora non e’ piu’ la soluzione”. Il presidente della Figc insiste sulla necessita’ di infrastrutture ad hoc. ”Non c’e’ sostenibilita’ se non si correggono economicamente gli indirizzi”, spiega. ”Con quali norme finanziarie si sostengono questi fatti? Io sono convinto che i diritti televisivi sono una manna che e’ arrivata dal cielo. Ma non so per quanto tempo durera’. Bisogna individuare le fonti di reddito per il sistema sportivo. Se noi pensiamo che l’attivita’ privata possa risolvere problemi di natura sociale, io dico che di privati di questo tipo non ne conosco”. Per Tavecchio andrebbe potenziato ”l’ente di controllo che e’ il Coni. Non e’ che tutti gli anni gli togliamo 30 milioni”. Il capogruppo del Pd Ettore Rosato, in un breve saluto, ha assicurato il pieno sostegno del partito e del gruppo parlamentare e ha ricordato l’interessamento fattivo del governo. Soddisfatto dell’iniziativa parlamentare Francesco Soro, capo di gabinetto del Coni. ”La proposta Sbrollini-Molea- spiega- coglie nel segno. Gia’ l’intervento nella buona scuola, pur parziale, e’ importante perche’ finalmente lo sport ritorna nella scuola primaria. Ora si sceglie di valorizzare a piu’ livelli lo sport italiano. Ed e’ tanto piu’ positivo se si considera che siamo in un anno particolare in cui abbiamo lanciato la candidatura di Roma alle Olimpiadi”. Soro aggiunge: ”Questo disegno di legge ci inorgoglisce molto anche dal punto di vista del metodo. Perche’ il Coni e’ leader nello studiare la qualificazione delle professioni sportive e i parlamentari si sono subito confrontati con noi. Noi rispettiamo la sovranita’ del parlamento e al tempo stesso diciamo ‘noi ci siamo’. Aiutateci per quanto possibile. Noi vi aiuteremo per le competenze”. (Rai/ Dire) 14:05 06-10-15).

 

Inaugurazione mostra Panfilio 1601, Pontelagoscuro (FE)

Si è svolta oggi pomeriggio, 3 ottobre, alle ore  17, presso la Sala Nemesio Orsatti, sita in via Risorgimento n. 4, a Pontelagoscuro (FE), l’inaugurazione di “Panfilio 1601“, mostra di documenti e modelli dedicati al rapporto tra lo storico canale cittadino ed il suo territorio.
All’inaugurazione era presente anche l’On. Boldrini, assieme al Presidente dell’Associazione Pro Loco di Pontelagoscuro, Giovanni Pecorari, lo storico Walter Ferrari ed il presidente del Gruppo Modellisti della Lega Navale -sezione di Ferrara-, Franco Ragazzi.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 3 al 18 ottobre, nei seguenti orari: dal martedì al venerdì ore 16-19, sabato e domenica ore 10-12 e 16-19, lunedì chiuso.
L’ingresso è libero. Per saperne di più cliccare qui.

Ecco alcune immagini:

IMG-20151008-WA0003 IMG-20151008-WA0004
IMG-20151008-WA0006 IMG-20151008-WA0008

Allegati
Pro Loco Pontelagoscuro | Notizia evento
Rassegna stampa