Le aziende ferraresi a EXPO 2015

A partire dal prossimo 9 settembre, e fino al 14, le aziende ferraresi si presenteranno all’EXPO 2015, all’interno della piazzetta Emilia Romagna (situata a 50 m da Palazzo Italia). Sono ben 11 i “moschettieri” ferraresi che animeranno la Piazzetta. Ecco, di seguito, l’elenco completo con le date:

expofe2(Fonte: Camera di Commercio di Ferrara)

Ecco il video con la presentazione del progetto “Saperi e Sapori della Via AEMilia” nella Piazzetta della Regione Emilia Romagna sul cardo dell’EXPO di Milano.

expo4

Per saperne di più cliccare qui.

Allegati
Saperi e Sapori della Via Aemilia
Rassegna stampa evento
Portale Expo2015 della Regione Emilia Romagna
Profilo facebook RER Expo Milano 2015

Porotto Insieme, Dibattito “Le associazioni sportive nella riforma del Terzo Settore”

E’ in programma, il prossimo 3 settembre, alle ore 20.00, all’interno della manifestazione Porotto Insieme 2015, il dibattito sullo sport dal titolo: “Le associazioni sportive nella riforma del Terzo Settore“.

Interverranno:
> On. Edoardo Patriarca (Commissario Affari Sociali della Camera dei Deputati)
> On. Paola Boldrini (Commissario Affari Sociali della Camera dei Deputati)
> Luciana Pareschi (Delegata CONI della Provincia di Ferrara)
> Simone Merli (Assessore allo Sport del Comune di Ferrara)

Per saperne di più su Porotto Insieme 2015 cliccare qui.

Allegati
Locandina dibattito sullo sport

Manovra “paziente agitato”, audizione in Parlamento

L’On. Boldrini intende portare all’attenzione del Parlamento, per mezzo di un’audizione, la tecnica di intervento, utilizzata a Ferrara, dagli operatori sanitari del 118 e forze dell’ordine, per bloccare, in sicurezza, un uomo che si trova in alto stato d’agitazione. L’On. si pone l’obiettivo di verificare, con il personale tecnico, la possibilità che tale tecnica possa diventare un modello nazionale.

image

Allegati
> Manovra ferrarese in pillole
Rassegna stampa tso

Al via “Porotto Insieme 2015”

Riparte, il prossimo 27 agosto, la tradizionale festa di Porotto Insieme 2015 presso il campo sportivo di Porotto, sito in via Petrucci. La festa, organizzata dal Circolo PD di Porotto e dalla polisportiva Vigaranese X Martiri, è un perfetto mix di cultura, politica, sport, buona cucina e tanta musica.

11902884_1661460134098373_4563920195468158740_o

Oltre al Segretario Comunale, Renato Finco, Provinciale, Luigi Vitellio, e Regionale, Paolo Calvano, era presente all’inaugurazione anche l’On. Boldrini. Per saperne di più cliccare qui.

Ecco alcune immagini e video dell’evento:
11949543_1665350920375961_4809126875975975426_n 11935032_1665350700375983_5418893672565451455_n

Allegati
> Programma completo
Rassegna stampa dell’evento

L’Emilia-Romagna sbarca a Expo 2015

E’ stata inaugurata a Milano la Piazzetta sul Cardo, lo spazio della Regione che per 90 giorni – fino al 31 ottobre – invita i visitatori a esplorare e scoprire il territorio e i suoi prodotti. “Food for life, food for mind” è il tema scelto. Lo spazio sarà animato da numerose proposte di Comuni, consorzi, associazioni no profit, enti di ricerca. Per saperne di più  cliccare qui.

Piazzetta Emilia-Romagna a Expo 2015 (2)  Video wall Piazzetta

Allegati
Archivio fotografico inaugurazione | Regione ER
Profilo twitter Regione ER per Expo Milano 2015
News inaugurazione | Regione ER.

Buoni libri scolastici, domanda entro 30 ottobre

Buoni libri: richieste entro il 30 ottobre 2015. Stanziati 250mila euro per la Provincia di Ferrara.

La Regione Emilia-Romagna, con la Delibera di Giunta n. 939 del 20 luglio 2015, ha fissato al 30 ottobre 2015 il termine ultimo per consegnare alle segreterie delle scuole o ai Comuni il modulo di richiesta del contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti residenti in Emilia-Romagna che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado delle nostra regione statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale.

In caso di studenti sono residenti in una regione diversa dall’Emilia-Romagna che eroga il beneficio secondo il criterio “della scuola frequentata”, il contributo è di competenza del Comune in cui si trova la scuola, che dovrà poi trasmettere la domanda al Comune di residenza dello studente, in copia per conoscenza alla Regione di residenza.

Possono richiedere il contributo per i libri di testo solo coloro che hanno un valore ISEE del nucleo famigliare riferito ai redditi del 2013 pari o inferiore a 10.632,94 euro.

Il valore ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, viene determinato, ai sensi del DPCM 159/13, in base ai dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) il cui modello tipo e le relative istruzioni per la compilazione sono contenute nell’allegato A al DM 7 novembre 2014, pubblicato sulla G.U. – serie generale – n. 267 del 17 novembre 2014 – supplemento ord. n. 87. Dal 1° gennaio 2015, l’attestazione ISEE rilasciata nel 2014 ai sensi del D.Lgs. 109/98 non ha più validità. La DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) valida ai fini del rilascio dell’attestazione ISEE può essere presentata gratuitamente a Comuni, Centri di assistenza fiscale (CAF), alle Sedi INPS e per via telematica, collegandosi al sito internet www.inps.it. Il portale ISEE è disponibile nella sezione del sito “Servizi on-line”- “Servizi per il cittadino”, al quale il cittadino potrà accedere utilizzando il PIN dispositivo rilasciato dall’INPS e presentare la propria DSU tramite un percorso di acquisizione telematica assistita che sarà di supporto in tutta la fase di inserimento delle informazioni da autodichiarare.

Nella domanda di contributo per la fornitura di libri di testo deve essere indicata in autocertificazione la spesa effettivamente sostenuta per l’acquistodei testi per l’anno scolastico 2015/2016, della quale è necessario conservare la documentazione, da esibire a richiesta.

L’importo del beneficio non potrà superare il costo della dotazione dei testi della classe frequentata dallo studente, entro i limiti stabiliti dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con Decreto n. 43/2012.

Fonte: Regione ER

Allegati
Delibera regionale – L.R. 26/01: Piano di riparto tra i comuni delle risorse per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. A.s. 2015/2016. (l.448/98 – DPCM 320/99 – DPCM 226/00)
Diritto allo studio | Istituzione Scolastica del Comune di Ferrara