Raccolto, all’interno di un report, il lavoro parlamentare di un anno, che ha prodotto un numero impressionante di riforme, messe in campo per il progresso e lo sviluppo del nostro Paese. Per saperne di più cliccare qui.
Patto stabilità, sbloccati 20 milioni agli Enti locali colpiti dal sisma 2012
Nuove risorse disponibili per realizzare opere o ripristinare edifici pubblici danneggiati dal sisma del 2012. Grazie al lavoro degli amministratori dell’Emilia-Romagna è stata approvata una norma nel decreto legge 78 del 19 giugno 2015 che attribuisce ulteriori spazi patto agli Enti locali colpiti dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, pari a 20 milioni di euro. In particolare, gli spazi potranno essere utilizzati dai Comuni e dalle Province per realizzare opere o ripristinare edifici pubblici danneggiati dal sisma, finanziati da rimborsi di polizze assicurativi, il cuiimpiego sarebbe stato altrimenti bloccato dai vincoli del patto di stabilità interno. I criteri di riparto sono stati concordati con i sindaci e i presidenti di Provincia il 22 luglio scorso e già il 3 agosto è stato possibile per la Giunta regionale attribuire i 20 milioni di euro disponibili, anticipando ancora una volta di 2 mesi la scadenza prevista dalla legge dello Stato (30 settembre 2015).
Le risorse sbloccate
Nel modenese sono stati sbloccati fondi per 7,9 milioni di euro. I Comuni che ne potranno beneficiare sono Carpi (1.940.916 euro), Novi di Modena (935.352), Cavezzo (519.997), Concordia sulla Secchia (487.776), Camposanto (319.485), Bomporto (251.592), San Felice sul Panaro (185.643), Medolla (167.100), Castelfranco Emilia (136.656), Nonantola (128.707), Finale Emilia (107.813), San Possidonio (88.361), San Prospero (59.931), Mirandola (54.338), Soliera (23.524), Bastiglia (15.971) e Ravarino (2.559). Assegnati alla Provincia di Modena spazi per oltre 2,5 milioni di euro.
Nel ferrarese gli spazi patto sono pari a oltre 5,2 milioni di euro, distribuiti tra i Comuni di Cento (1.580.096 euro), Bondeno (1.173.220), Ferrara (926.620), Sant’Agostino (689.899), Mirabello (235.691), Vigarano Mainarda (249.531), Poggio Renatico (103.121) e Argenta (11.752). Oltre 136 mila euro sono stati sbloccati alla Provincia di Ferrara.
Nel bolognese le risorse sbloccate ammontano a oltre 5,2 milioni di euro. I Comuni interessati sono San Giovanni in Persiceto (1.467.460), Crevalcore (1.316.138 euro), Galliera (651.317), Pieve di Cento (491.591), Castello d’Argile (273.186), San Pietro in Casale (229.576),Baricella (108.652 euro), Sala Bolognese (5.060), Malalbergo (2.571) e Minerbio (2.244). Alla Città metropolitana sono stati assegnati spazi per oltre 726 mila euro.
In provincia di Reggio Emilia gli spazi patto sono pari a 1,5 milioni di euro, assegnati ai Comuni di Guastalla (674.358 euro), Reggiolo (386.125), Campagnola Emilia (122.653), Correggio (109.480), Gualtieri (92.371), Boretto (63.288), Novellara (25.468), Luzzara (22.270), Brescello (6.843) e Rio Saliceto (6.600). Sbloccati alla Provincia di Reggio Emilia spazi per 2.182 euro.
Fonte: Regione ER
Allegati
> La tabella con l’elenco degli spazi assegnati in ogni territorio – pdf
Autismo, approvata la legge
Attesa da diversi anni, il Senato approva, in via definitiva, la legge nazionale sull’autismo. Per saperne di più cliccare qui.
Allegati
> Approvazione alla Camera
> Notizia Ansa.it
Enti territoriali, approvazione definitiva del DL
Approvato, in via definitiva, il decreto legge sul riordino degli enti territoriali. Un provvedimento che ha l’obiettivo di migliorare il lavoro di comuni e regioni al servizio dei cittadini. Per saperne di più cliccare qui.
Allegati
> Testo del disegno di legge
> Dossier
Interrogazione per trasformazione superstrada Ferrara-Mare
Venerdì 31 luglio, l’On. Paola Boldrini ha presentato un’interrogazione a risposta, in Commissione, relativamente alla trasformazione della superstrada Ferrara-Mare in autostrada. Ecco il testo dell’atto:
“Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
nulla osta alla trasformazione in autostrada della superstrada Ferrara-Mare come previsto dalla gara assegnata, nel 2011, alla cordata guidata da Autobrennero;
l’ultimo ostacolo giudiziario è stato rimosso, dopo ben sei anni in cui si sono avuti ben ventidue pronunciamenti di natura giudiziaria e amministrativa, sembrerebbe potersi definire concluso il calvario che accompagna il percorso di trasformazione in, autostrada della superstrada Ferrara-Mare;
l’ultimo atto è stato il pronunciamento del Consiglio di Stato che, ribaltando quanto stabilito dal Tar di Bologna, ha riconosciuto le ragioni di Autobrennero contro il gruppo Toto Costruzioni in merito al project financing, di cui ora è titolare il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per la progettazione, riqualificazione funzionale della citata arteria da trasformare appunto in autostrada;
ora, si può procedere per il progetto definitivo, che deve ottenere tutti i pareri e quindi far partire i lavori;
questo tratto di strada, di circa 70 chilometri, in estate soprattutto, è molto trafficato per via del consistente flusso turistico;
inoltre, tale infrastruttura, viene utilizzata dai mezzi pesanti per raggiungere zone artigianali e/o industriali ubicate lungo il percorso con la necessità di continui interventi di manutenzione nonché evidenziando anche problemi in termini di sicurezza;
superati gli ostacoli di natura burocratica e giudiziaria è molto importante che si proceda a questo investimento per un alleggerimento del traffico a beneficio del settore turistico della costa nonché per l’intero tessuto economico comprensoriale che ha bisogno di muovere le merci da Ferrara al mare e alla romea, fino ad arrivare al porto di Ravenna finendo per innestarsi con il tratto già esistente della Cispadana e del casello Ferrara Sud –:
quali iniziative intenda assumere il Ministro interrogato al fine di consentire finalmente la realizzazione di questa opera di ammodernamento e di trasformazione in autostrada di un’arteria, fortemente attesa dalle comunità di riferimento, già inserita tra le priorità infrastrutturali della regione Emilia Romagna, e strategica, in chiave economica e di sviluppo per tutto il comprensorio”
Allegati
> Testo dell’atto | Banche dati Camera.it
> Comunicati e atti politici | Attività parlamentare
Agosto
> 2 agosto. Partecipazione alla Festa dell’Unità di S. Maria Maddalena con l’On. Diego Crivellari. Per saperne di più cliccare qui.
> 10-26 agosto. Incontri dei volontari della Festa de L’Unità di Lagosanto (FE). Per saperne di più cliccare qui.
> 27 agosto. Partecipazione all’inaugurazione di Porotto Insieme 2015. Per saperne di più cliccare qui.
> 30 agosto. Partecipazione alla Festa dell’Unità di Bondeno alla presenza della vice segretaria nazionale del PD, Debora Serracchiani. Per saperne di più cliccare qui.
Ritorno a casa per l’Onorevole
Diego Crivellari e Paola Boldrini sono i due parlamentari che domenica 2 agosto faranno visita alla Festa de l’Unità di Santa Maria Maddalena (RO). Saranno, infatti, a cena presso il ristorante della Festa, dove si intratterranno con i volontari ed i visitatori. Diego Crivellari è l’unico parlamentare PD del Polesine, oltre che ex-Segretario provinciale dello stesso partito. Paola Boldrini, è, invece, di fresco incarico, essendo stata proclamata deputata solo all’inizio del 2015, in sostituzione di un dimissionario. Ferrarese, anche se nativa proprio di Occhiobello ed ha abitato a Santa Maria Maddalena per diverso tempo, è attualmente componente della Commissione Affari sociali, nonché della Commissione Difesa della Camera. Di contro, Crivellari è membro della Commissione Trasposti, poste e telecomunicazioni. La Festa di Santa Maria Maddalena proseguirà sino a mercoledì 5 agosto.
Allegati
> Notizia | Rovigooggi.it
> Rassegna stampa evento
> Altre immagini dell’evento
Giudizio abbreviato, nuove norme
La Camera ha approvato le nuove norme inerente il giudizio abbreviato. Ora il provvedimento passa al Senato.
Contro i trafficanti di essere umani
La Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del decreto-legge 8 luglio 2015, n. 99, recante disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all’operazione militare dell’Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale denominata Eunavfor Med. L’obiettivo di questa operazione è contribuire a smantellare il business delle reti del traffico e della tratta di esseri umani adottando una serie di misure sistematiche per individuare, fermare ed eliminare imbarcazioni e mezzi usati o sospettati di essere usati dai passatori o dai trafficanti, in conformità con il diritto internazionale.
Per saperne di più cliccare qui.
Allegati
> Testo del disegno di legge
> Eunavfor
Decreto enti locali, approvato al Senato
Approvato, al Senato, il decreto sul riordino degli enti locali. Il testo ora passerà alla Camera per l’approvazione definitiva. Per saperne di più cliccare qui.
Allegati
> Il decreto in pillole
> Notizia | PD Nazionale