ROMA, 20 FEBBRAIO. Alla Sala Isma del Senato è stato presentato questa mattina DIETRO L’ANGOLO (Giraldi Editore) di Paola Boldrini, Vice Presidente Intergruppo parlamentare Diabete, Obesità, Malattie croniche non trasmissibili. A dialogare con l’autrice, Livia Turco, già Ministro Sanità e oggi Presidente Fondazione Nilde Iotti, che ha firmato la prefazione, che ha parlato “di un testo prezioso, per conoscenze, competenze, umanità trasmessa”. Il testo, che raccoglie testimonianze di persone (presidenti di associazioni di pazienti) affette da malattie croniche, è stato occasione per riflettere sui ritardi dell’aggiornamento del Piano Nazionale Cronicità, integrato di recente con endometriosi, epilessia, obesità, ma senza finanziamenti. Presenti molti parlamentari, tra cui Cecilia D’Elia, che ha promosso l’iniziativa; Marina Sereni, responsabile nazionale Sanità Pd; Beatrice Lorenzin, Ministro della Sanità ai tempi dell’approvazione della Medicina di Genere nel SSN, che nel ricordare la collaborazione con Boldrini ha ribadito la necessità, per chi è ai vertici dei Dicasteri, di ascoltare i parlamentari che si fanno portavoce dei cittadini, in questo caso delle associazioni di pazienti. In platea, da tutta Italia, i vertici nazionali delle associazioni presenti nel libro, che hanno ringraziato Boldrini per avere dato voce a patologie – il parere unanime – considerate di serie B perché non mettono in discussione la sopravvivenza seppure compromettono la qualità della vita. Secondo Turco il libro di Boldrini “è prezioso perché trasmette conoscenza e umanità. Trasmette un modo di intendere la politica come ascolto e competenza”. Tra gli interventi anche Vincenzo De Angelis, Direttore Centro nazionale sangue, secondo cui “si parla tanto di malattie rare come tali, ma la somma delle malattie rare le rende frequenti’. In Italia, come ha ricordato Boldrini, sono 24 milioni le persone affette da malattie croniche. Trattate nel libro sono artrite reumatoide, psoriasi, diabete mellito di tipo 1, emofilia, cefalea, talassemia, tumore allo stomaco, fibromialgia, cecicità. Focus anche su oblio oncologico. A moderare, Ester Maragò giornalista di Quotidiano Sanità.