News

Dopo di noi, approvata la legge

Martedì 14 giugno, alla presenza di oltre quattrocento Onorevoli, la Camera ha approvato in via definitiva la legge “Dopo di noi”, sostenuta dal Partito Democratico e richiesta da numerose famiglie con figli o parenti prossimi disabili gravi, per garantire a questi ultimi la giusta assistenza anche a seguito della scomparsa dei propri cari.

Una legge che introduce misure a tutela di disabili gravi, durante e dopo la scomparsa dei genitori, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata. Si parla di aumento delle tutele e potenziamento dei diritti delle persone disabili, muovendosi nel solco dell’articolo 19 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, che riconosce l’eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e di scegliere dove e con chi vivere. A tal fine, è prevista l’introduzione di un Fondo che finanzierà, tra gli altri, lo sviluppo di programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile delle persone disabili.

E’ la prima volta che vengono stanziate risorse strutturali per politiche di aiuto concreto e misure integrate, mettendo la persona disabile al centro di un progetto individuale, per un totale di 270 milioni di euro.

Questo il commento degli esponenti del PD:

Un traguardo importante verso un welfare più moderno, che colma una lacuna e restituisce serenità, autonomia e inclusione sociale. L’obiettivo è quello di una progressiva presa in carico della persona con disabilità già durante l’esistenza in vita dei genitori e con il suo pieno coinvolgimento nelle scelte di vita.

 La persona al centro e prima di tutto!

 

Ecco un video che spiega e riepiloga le novità introdotte dalla legge:

Allegati
Dossier
Testo del DDL