Il 1 agosto si è svolto in Senato, nella Sala degli Specchi di palazzo Giustiniani, l’incontro tra la Presidente del Senato, sen. Casellati, e una piccola delegazione di bambini appartenenti al popolo Saharawi. L’incontro è stato promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Amici del Popolo Saharawi” di cui sono componente, in collaborazione con la Rete Solidale Italiana con il popolo Saharawi che ogni anno accoglie all’incirca 400 bambini saharawi ed i loro accompagnatori, per i mesi di luglio e agosto, regalando un periodo di vacanza, occupandosi della loro salute, facendoli interagire con modelli culturali diversi e facendoli uscire per un momento dalla loro condizione di rifugiati di
La questione dell’autodeterminazione del popolo Saharawi, che da oltre 40 anni vive diviso, in parte nei campi di rifugiati in Algeria e in parte nel Sahara occidentale sotto il dominio del Marocco è una delle vicende più controverse della storia contemporanea.
Una guerra durata 15 anni, ufficialmente conclusa, anche se il conflitto in realtà non conosce tregua. Un referendum per l’indipendenza richiesto dall’Onu che non è mai stato fatto, dopo oltre 50 anni d’attesa.
Da 40 anni il popolo Saharawi vive nei campi profughi, sconta il non concluso percorso di decolonizzazione dell’ex patronato spagnolo e la popolazione ancora oggi vive ostaggio della dominazione straniera, addirittura segregata da uno dei muri più lunghi ora esistenti, 2. 720 km di lunghezza, con torrette di presidio e marcato da mine anti uomo. Un muro lungo più di 2.000 chilometri nel deserto africano.
La situazione del popolo Saharawi rappresenta un caso emblematico della nostra epoca, ancora dominata dalla costruzione di muri che non sono di difesa ma strumenti di oppressione e di emarginazione. La situazione del Sahara Nord occidentale rappresenta una tra le diaspore più lunghe della storia.
La presenza di questa delegazione di bambini del popolo Saharawi testimonia non solo la grande attenzione delle nostre Istituzioni ma anche che si può compiere un gesto simbolico per alzare il velo di complicità e di silenzio che avvolge la vicenda, nella speranza di contribuire a rimettere in moto un processo di riconoscimento giuridico. E’ molto importante tenere alta l’attenzione della comunità internazionale.
La Corte Internazionale di Giustizia ha stabilito che “il diritto all’autodeterminazione è norma di diritto internazionale generale, fondamentale e di carattere universale. Il che implica che tutti la devono rispettare e tutti possono chiederne il rispetto. Di conseguenza, se non si conclude il processo di decolonizzazione si sta violando il diritto internazionale perché si sta violando il diritto fondamentale del popolo all’autodeterminazione. E questo è
E’ importante portare questi temi all’interno delle nostre istituzioni perché si svolga una riflessione non solo etica ma soprattutto politica sulla necessità di garantire il rispetto del diritto.