“Oggi é una bruttissima giornata di primavera, già triste per la morte delle studentesse Erasmus in Spagna, poi la notizia di Sara, la giovane donna maratoneta che ha lottato con tutte le sue forze per rimanere in vita ma che purtroppo non ce l’ha fatta.
Un abbraccio forte a tutte le famiglie colpite da questo terribile lutto e un pensiero alle splendide ragazze che meritavano un futuro meraviglioso“.
Queste le parole dell’On. Boldrini sulla notizia della morte della studentessa di 21 anni colpita da un infarto a Ferrara. Per saperne di più cliccare qui.
Congresso Circolo PD Porotto-Mizzana
Iniziativa: 70esimo dal voto delle donne
“In Italia le donne votarono per la prima volta nel corso delle elezioni amministrative del marzo e aprile 1946 e, successivamente, per il celebre referendum monarchia/repubblica (2 giugno 1946).
Se ne volete sapere di più……..vi invito a partecipare venerdì 11 marzo alle 17,30 presso la Biblioteca Comunale ” Aldo Luppi” di Porotto“.
Questo l’invito diretto dell’On. Boldrini a partecipare all’iniziativa organizzata dall’associazione UDI.
Mozione 70esimo anniversario del voto alle donne
Ecco il pensiero dell’On. Boldrini nella giornata internazionale della Donna:
“In occasione della Giornata internazionale della Donna, sta intervenendo in aula, per la dichiarazione di voto, l’On. Chiara Gribaudo del Gruppo PD.
Stiamo approvando una mozione presentata dal nostro gruppo, che ho sottoscritto, concernente il Settantesimo anniversario del voto alle donne, ricordando le Costituenti.
Molte cose sono state fatte, ma molte ancora sono da fare ed é per questo che tra i tanti impegni che chiediamo al governo è anche quello di promuovere e rafforzare la tutela dei diritti delle donne, affrontando le cause strutturali delle discriminazioni basate sul genere e a favorire il contributo specifico e unico delle donne nei tavoli di mediazione internazionale che affrontano le gravi crisi politiche e umanitarie in varie aree del globo“.
Convegno: “Le donne per la farmaceutica, la farmaceutica per le donne”
Oggi, 7 marzo, Farmindustria ha organizzato, al Tempo di Adriano, in Piazza di Pietra, un Convegno dal titolo: “Le donne per la farmaceutica, la farmaceutica per le donne”, dove si è parlato della ricerca per la medicina di genere.
Sono intervenute anche Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Tiziana Bocchi.
Ecco alcune foto:
Allegati
> Programma e locandina
Camminata della Mimosa per la salute
L’UDI di Porotto ha organizzato, questa mattina, a Porotto, una camminata della mimosa per la salute storica gara che negli anni ’80 e ’90 richiamava tantissimi podisti nella prima settimana di marzo a darsi battaglia sulle strade fra Porotto, Fondo Reno e Borgo Scoline in una gara che allora era di carattere competitivo.
Hanno partecipato quasi 400 persone nella fitta nebbia (oltre 200 donne, quasi altrettanti uomini e 40 bambini).
Ecco le immagini:
Giornata di formazione sulla strategia comunicativa del PD
“La Giornata di formazione sulla strategia comunicativa é iniziata con un applauso dedicato al grande Umberto Eco, che nel silenzio della notte ci ha lasciato” questo il commento dell’On. Boldrini durante la giornata di formazione del PD, svoltasi questa mattina a Bologna.
Relatore, il Segretario regionale del PD, Paolo Calvano.
Ecco alcune immagini:
Collegato agricolo, approvato alla Camera.
“Grazie al lavoro dei Deputati PD, anche di Ferrara, nel testo di legge é stato inserito l’art.29-bis <<Contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne>>,
Emendamento che ha permesso di normare in una legge nazionale il grosso problema del bracconaggio ittico, problema che le istituzioni locali conoscono molto bene e che hanno già contrastato con azioni concrete, ma che ora é inserito in una norma nazionale che prima non esisteva“, queste le parole dell’On. Boldrini sull’approvazione alla Camera del collegato agricolo.
Per saperne di più cliccare qui.
Allegati
> Dossier
> Testo del DDL
La gestione dei rifiuti radioattivi e il sistema dei controlli. Esperienze a confronto tra Francia e Italia
Si tiene in queste ore, presso la sala “Aldo Moro” di Montecitorio, il Convegno dal titolo “La gestione dei rifiuti radioattivi e il sistema dei controlli. Esperienze a confronto tra Francia, Spagna e Italia” promosso dalla Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti.
L’evento si pone l’obiettivo di mettere a confronto le esperienze degli altri Paesi europei sulla gestione dei rifiuti radioattivi, soprattutto Francia e Spagna.
All’incontro sono presenti, oltre all’On. Bodrini, la Vice Presidente della Camera dei deputati, Marina Sereni, il Presidente della Commissione bicamerale, Alessandro Bratti, il Direttore della Dir – Energia nucleare, sicurezza e Iter della Commissione Europea, Massimo Garribba, il Presidente di Enresa, Juan José Gomez, il Direttore generale dell’Autorità di sicurezza nucleare francese, Jean Christophe Niel e il Presidente di Sogin, Giuseppe Zollino.
Per saperne di più cliccare qui.
Ecco alcune immagini:
Allegati
> Programma completo
Per la chimica italiana. Le proposte del PD per il rilancio del settore
Si è tenuto ieri mattina, 13 febbraio, a Ferrara, al Centro sociale Il Quadrifoglio, l’incontro dal titolo “Per la chimica italiana. Le proposte del PD per il rilancio del settore” organizzato dal PD Ferrara. Obiettivo dell’iniziativa, porre l’attenzione sullo stato della chimica all’interno del Paese e, in particolare, sull’importanza strategica ed occupazionale del settore. Per saperne di più cliccare qui.
Sono intervenuti:
- Palma Costi, Assessore regionale alle attività produttive;
- Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara;
- Emilio Miceli, Segretario nazionale Filctem/Cgil.
Ha concluso il dibattito l’On. Alessandro Bratti, Presidente della Commissione bicamerale ecomafie.
Erano presenti inoltre, oltre all’On. Paola Boldrini, il Segretario prov.le PD Ferrara, Luigi Vitellio, il Segretario regionale PD Emilia-Romagna, Paolo Calvano, la Consigliera regionale, Marcella Zappaterra, la Sen.ce Maria Teresa Bertuzzi.
Ecco alcune immagini:
Allegati
> PD Ferrara