Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne

In occasione della ricorrenza del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne, si è svolta, questo pomeriggio, all’interno della Sala della Regina, presso la Camera dei Deputati, a Montecitorio, la cerimonia dedicata a Valeria Solesin, vittima degli attentati terroristici di Parigi, alla presenza della Presidente Laura Boldrini.

Ecco alcune immagini:

12246629_10203787807814409_8762727353553090486_n 12289496_10203787808854435_3496511092034862786_n 12308665_10203787808254420_7525210960973260077_n

Nuovo Codice della Nautica, incontro a Ravenna

L’Assonautica di Ravenna ha organizzato il 20 novembre scorso, presso il Circolo Velico Ravennate – Sala Minardi in Molo Dalmazia n. 89 a Marina di Ravenna – un incontro che ha avuto come argomento principale le novità contenute nel nuovo Codice della Nautica, legge delega n. 167 approvata il 7 ottobre 2015. La legge delega é stata illustrata dall’On. Paola Boldrini, la quale, in una sala gremita di addetti ai lavori, ha messo in rilievo i punti salienti del nuovo codice della nautica che aggiornerà e revisionerà la normativa vigente, attraverso la predisposizione, da parte del governo, di una serie di decreti attuativi da emanare entro 24 mesi dalla data di approvazione della nuova legge.

Ecco alcune immagini dell’iniziativa:

image (1) image (2)
image (3) image

Allegati
Rassegna stampa

Convegno: Rifiuti, un’inchiesta lunga vent’anni

Si è svolta ieri, 17 novembre, il Convegno dal titolo “Rifiuti, un’inchiesta lunga vent’anni“, presso la Sala Aldo Moro di Montecitorio.
All’evento, promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, in occasione del ventennale della sua istituzione, erano presenti, oltre all’On. Boldrini, anche l’On. Alessandro Bratti, Presidente della Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlate, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

Immagine

Ecco le immagini:

12226992_10203755391004009_8563269363408217890_n ecoreati20

Video dell’evento (a cura di Camera.it):

Allegati
programma
WebTV Camera.it
Blog | Alessandro Bratti

L’On. Boldrini in visita alla Casa circondariale di Ferrara

Ho trovato molta professionalità e preparazione tra il personale afferente alla Casa Circondariale visitata questa mattina nella nostra città. Nonostante gli annosi problemi di carenza di personale e di fondi, la gestione dell’istituto penitenziario presta molta attenzione allo svolgimento delle attività dei detenuti e all’attività lavorativa del personale di polizia penitenziaria. La visita alla casa circondariale ha voluto dimostrare la mia sensibilità per le strutture presenti sul territorio e mettermi a disposizione per eventuali necessità“. Questo il commento dell’On. Boldrini.

Di seguito, il testo del comunicato:

Ferrara, lunedì 16 novembre 2015 –  Proseguendo la sua attività parlamentare, l’On. Paola Boldrini, membro della Commissione Difesa e Affari sociali, si è recata in visita alla locale Casa Circondariale. È stata accolta dalla Direttrice, D.ssa Carmela De Lorenzo, e dalla Comandante dell’Istituto, Commissario Elisa Brianese, con le quali ha visitato le strutture e gli spazi interni, soffermandosi e incontrando, in particolare, il personale di Polizia Penitenziaria, gli educatori e il personale tecnico-amministrativo. Erano presenti, tra gli altri, anche il Segretario prov.le Fns Cisl Luigi Dorconte e il Segretario regionale Fns Cisl Massimo Frabetti. Temi dell’incontro: le condizioni di vita all’interno del Penitenziario, la sicurezza, i progetti realizzati e le attività sociali svolte, gli aspetti legati alla carenza del personale di custodia, gli avanzamenti di carriera e le politiche retributive, le minori risorse economiche, con particolare riguardo ai mezzi di trasporto ormai obsoleti. La visita si è conclusa con un sentito ringraziamento, da parte dell’On. Boldrini, a tutto il personale in servizio per il notevole impegno profuso e il grande lavoro che quotidianamente viene svolto.

Incontro su lavoro e politiche del welfare

Ieri, 12 novembre, si è tenuto, presso la Sala Berlinguer (Camera dei Deputati), l’incontro su lavoro e politiche del welfare, organizzato dal Dipartimento Welfare del Pd.
Erano presenti anche il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il Ministro per il Lavoro e le Politiche Sociali, Giuliano Poletti, gli Amministratori Locali, i Rappresentanti del mondo dell’Associazionismo, i Sindacati ed i Dirigenti locali del Pd.

Ecco alcune immagini:

12239723_10203738876831165_7740994746122659054_n 12241308_10203738877191174_7346668673953034848_n

Approvato il Nuovo codice Antimafia

Approvato alla Camera il Nuovo codice Antimafia per la lotta al crimine organizzato e per il sostegno alle imprese e aziende oneste.

Le misure prevedono:

  • le modifiche al ruolo e alle funzioni dell’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati;
  • l’istituzione di un nuovo Fondo per il credito delle aziende sequestrate;
  • l’ampliamento dei soggetti attivi e passivi;
  • la tutela dei terzi creditori;
  • la trasparenza nella scelta degli amministratori giudiziari;
  • la delega al Governo per individuare specifici incentivi e ammortizzatori sociali per il lavoratori delle aziende confiscate e sequestrate;
  • le misure contro il caporalato.

Per saperne di più cliccare qui.

slider confisca mafia

Allegati
Testo del disegno di legge