Dicembre

> 13 dicembre. Incontro al Circolo PD di Porotto-Mizzana per il tradizionale bilancio delle attività 2015. Per saperne di più cliccare qui.
> 13 dicembre. Partecipazione alla manifestazione di riapertura del Polo cultuale di Contrapò. Per saperne di più cliccare qui.
> 5 dicembre. Inaugurazione nuova sede dell’AVIS prov.le a Porotto. Per saperne di più cliccare qui.

Boldrini su aumento borse di studio in medicina

Ben 1217 borse di studio nel 2020 per i medici specializzandi, per un valore complessivo di 30 milioni di euro. Lo prevede il maxi emendamento alla manovra di bilancio Ad annunciarlo, con soddisfazione, è Paola Boldrini, capogruppo Pd in Commissione Sanità in Senato, da tempo portavoce delle istanze del personale medico che ne lamentava la carenza. Ancora da quantificare, nel dettaglio, la ricaduta su Ferrara, «tangibile comunque nei prossimi mesi». Boldrini tiene intanto a rimarcare l’importanza del risultato, che va nella doppia direzione di incentivare e formare i giovani medici creando per loro occasioni di carriera e migliorare il funzionamento del sistema sanitario nazionale. Contemporaneamente, anticipa la senatrice,  «partirà un Osservatorio per verificare le reali necessità delle borse di specializzazione sul territorio nazionale, così da avere il presidio costante delle necessità, anche territoriali, evitando situazioni di emergenza».

https://www.estense.com/?p=825988

Edilizia scolastica, il Piano dell’Emilia-Romagna

La Regione ER, prima in Italia, ha stipulato un rogito con la Cassa depositi e prestiti che renderà disponibili 57 milioni di fondi Bei-Banca europea degli investimenti – per l’edilizia scolastica.
In totale saranno 225 gli interventi nelle scuole da qui al 2017 con un investimento complessivo di oltre 80 milioni, tra fondi Bei e cofinanziamento degli enti locali e dei privati. Già approvati e immediatamente cantierabili 192 interventi.

Per saperne di più cliccare qui

ediliziascolastica

Allegati
Elenco degli interventi per provincia
Descrizione progetti Programma Scuole Innovative – Buona Scuola

Incontro al Circolo Pd di Porotto-Mizzana

E’ stato presentato, ieri, 13 dicembre, dal Segretario del Circolo PD di Porotto-Mizzana, Renato Finco, il tradizionale bilancio delle attività realizzate nell’anno 2015, con un focus speciale sulla nuova programmazione delle attività per il 2016.
Dopo la relazione, si é aperto il dibattito sulle tematiche di politica locale e nazionale. Ha chiuso i lavori l’On. Paola Boldrini.
A seguire, un pranzo con gli intervenuti, alla presenza del Segretario Provinciale PD, Luigi Vitellio, che ha portato i suoi saluti.

Ecco alcune immagini:

image (1) image (2) image

Riapertura Polo culturale Contrapò

Dopo un lungo periodo di chiusura, a causa di lavori di consolidamento e di ripristino, ha riaperto, ieri, 13 dicembre, il Polo culturale di Contrapò (FE), presso le ex-Scuole elementari. Il Polo, uno tra i più vivaci e importanti della città, rappresenta un punto e centro aggregativo per i giovani. Per l’occasione le Associazioni hanno organizzato un ricco programma di iniziative musicali con l’esibizione della Banda di Cona, il Coro Archinziel della scuola “G. Verdi” di Cona e infine giovani di Contrarock.
All’evento di riapertura erano presenti anche l’On. Paola Boldrini, l’Assessore alla Cultura, Massimo Maisto, e l’Assessore ai Lavori pubblici, Aldo Modonesi.

Ecco alcune immagini…

image (4) image

…e video dell’evento:

Allegati
Rassegna stampa

Partecipazione al III Convegno FIMEUC

Al III Convegno FIMEUC dove ho portato la mia esperienza in commissione sanità alla Camera dei Deputati e dove ho manifestato il mio interesse e attenzione verso tematiche importanti quali la medicina di emergenza anche attraverso una collaborazione fattiva, di fatto già attiva. Faccio i miei complimenti alla Presidente FIMEUC, Adelina Ricciardelli, per l’impegno e la passione!”. Per saperne di più cliccare qui.

12310573_10203852912881995_6181586120345089416_n 12342638_10203852913001998_201340467242990266_n 12376698_10203852913322006_8562649717790828101_n

Allegati
Programma
Locandina

Inaugurazione nuova sede AVIS a Porotto

Sabato 5 dicembre é stata inaugurata la nuova sede provinciale dell’AVIS – Gruppo frazionale di Cassana – Porotto – Mizzana – Fondoreno – Borgo Scoline, in via Ladino 24, presso la ex-Circoscrizione di Porotto (ora Delegazione Ovest).
Erano presenti alla manifestazione, oltre all’On. Boldrini, il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, il Presidente del Consiglio comunale, Girolamo Calò, il Presidente AVIS comunale, Roberto Bisi, i docenti, alunni e genitori delle scuole locali.

Avis

Ecco alcune immagini dell’iniziativa:

IMG_3914 IMG_3915 IMG_3916 IMG_3917 IMG_3918

Allegati
Locandina_Invito
Facebook | Avis Provinciale Ferrara
Avis Provinciale Ferrara

Stati Generali della Medicina di Genere, incontro a Firenze

Ho partecipato agli ‘Stati Generali della Medicina di Genere’ una importante iniziativa che si propone di raccogliere quanto é già stato fatto e far emergere le conquiste e i progetti della medicina di genere in Italia. Nel mio intervento ho ribadito il mio impegno alla presentazione di una proposta di legge affinché la medicina di genere sia promossa a livello nazionale“.

logo-medicina-di-genere

E’ partito con un grande successo, per le presenze e, in particolare, per la ricchezza di contenuti, il “Tour degli Stati Generali della Medicina di Genere”, a Firenze, presso il Centro di Formazione “Il Fuligno”, sito in via Faenza n. 48. Le prossime tappe saranno a Roma, Milano, Napoli, Bologna.

locandina

La medicina di genere influisce sulla qualità e sostenibilità del SSN diminuendone i costi e migliorando i risultati. Per diverse patologie prevenzioni e terapie differenziate per genere si sono dimostrati più efficaci di quelle indifferenziate con conseguente minor costo per il sistema sanitario oltre che migliorare il servizio ai cittadini.
Gli Stati Generali della Medicina di Genere si prefigge l’obiettivo di far emergere le conquiste e i progetti della medicina di genere in Italia e contribuire alla diffusione delle buone pratiche e al coordinamento delle iniziative promuovendo la collaborazione tra Regioni.
Regione dopo regione, Stati Generali della Medicina di Genere sarà lo spazio in cui saranno presentate e discusse esperienze e progetti della medicina di genere in quella regione. Ricerche, strumenti, terapie, processi di cura e organizzazioni, buone pratiche di quella regione saranno presentati e messi a confronto con gli analoghi a livello nazionale e internazionale.

Ecco alcune immagini:

image (1) image (2) image

Allegati
Programma
Report-finale-Stati-Generali-della-Medicina-di-Genere-Firenze-LITE