Comunicati Stampa

Clima, Boldrini: «E’ anche una questione sanitaria, usiamo il Recovery Fund»

Roma, 21 gennaio. «Affrontare l’emergenza climatica significa anche incidere su quella sanitaria, dobbiamo esserne consapevoli per utilizzare le risorse del Recovery Fund in questa direzione, investendo sulla salute delle persone a beneficio della qualità della vita e del Sistema sanitario nazionale». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità. «Il rientro degli Usa negli accordi di Parigi – prosegue Paola Boldrini – è una notizia storica. Dobbiamo cogliere questa occasione e utilizzare il Recovery Fund per rigenerare le nostre città anche dal punto di vista ambientale e della pesante incidenza degli inquinanti atmosferici sulla salute della popolazione. Un studio pubblicato su The Lancet Planetary Health e finanziato dal ministero per l’innovazione spagnolo e dal Global Health Institute indica che Bergamo e Brescia hanno il tasso di mortalità più alto in Europa per particolato fine. Non è un mistero che si sia ipotizzata anche una correlazione con l’impatto particolarmente tragico del Covid in queste aree urbane. Sono ipotesi da verificare, ovviamente, ma credo che la rigenerazione urbana prevista nel Recovery Plan debbano riguardare con priorità anche l’abbattimento dell’inquinamento dell’aria».