Boldrini interrogazione su nutrie
Con una interpellanza presentata al Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Gian Marco Centinaio, la senatrice Pd, Paola Boldrini, ha accolto l’appello lanciato da Confagricoltura, secondo cui la nostra provincia patisce l’emergenza nutrie, che mette in pericolo la produzione agricola e l’incolumità degli operatori alla guida dei mezzi meccanici. Cui si aggiunge l’alterazione dell’ecosistema e la progressiva estinzione della fauna locale. Premesso che l’Emilia Romagna è stata la prima Regione a dotarsi nel 2016 di un piano regionale, dato che la legge nazionale attribuisce alle stesse Regioni la possibilità di intervenire», Boldrini invoca la destinazione di ulteriori risorse da parte del Governo. «E’ indiscutibile sia l’impegno della polizia provinciale che dei coltivatori che dei cittadini, che si attengono tutti al piano regionale, implementato nel 2018. Tuttavia, non è sufficiente». Servono altri provvedimenti. «In gioco – il monito della senatrice – ci sono due aspetti. Uno economico, per il danneggiamento delle produzioni, uno di sicurezza, anche idraulica». Le nutrie scavano infatti tane e gallerie compromettendo la tenuta degli argini. Di qui l’interpellanza al Ministro Centinaio per sapere «quali azioni il Governo intende assumere, anche in coordinamento tra le province interessate, per trovare una soluzione effettiva, supportando così anche il gravoso impegno già assunto dalla nostra Regione».

Emergenza nutrie, Boldrini (Pd) interroga il ministro
Boldrini su WM Cento
Insoddisfatta della risposta e preoccupata per il settore dell’automotive in Italia. E, di conseguenza, per le sorti della VM di Cento, cui fino al 2022 è stata affidata da FCA l’evoluzione del V6 e che non dovrebbe, in questi tre anni, perdere la produzione diesel. Così si definisce la senatrice Pd, Paola Boldrini, che ha ricevuto ieri dal Ministero allo Sviluppo guidato da Luigi Di Maio la risposta all’interpellanza presentata – con firma di 23 colleghi – lo scorso novembre, in cui chiedeva l’istituzione di un tavolo per elaborare una strategia per il settore, quindi ben oltre il 2022. La senatrice parte dalla legge di Bilancio, con cui “il Governo giallo verde ha messo in campo l’ecotassa sul diesel e gli incentivi per le auto elettriche, senza avere alcuna strategia nazionale per affrontare gli impatti negativi che le misure avranno nel settore in termini produttivi e occupazionale. “Al solito – affonda – vince l’improvvisazione”. Il vantaggio, secondo Boldrini, sarà per le produzioni estere. Nel merito dell’interrogazione, Boldrini sottolinea come il Ministero non abbia tenuto conto dell’annuncio, da parte di FCA, di revisionare il proprio piano industriale, che appunto metterebbe al ‘sicuro’ la stessa VM per un tempo limitato. E abbia definito “possibile” l’istituzione di un tavolo nazionale che dovrebbe essere invece periodico. “Siamo molto preoccupati – conclude BOldrini – e insieme a noi tutti i dipendenti del gruppo Fca e le imprese dell’indotto. E quindi anche Cento”

Boldrini su risposta interrogazione parlamentare bracconaggio
Parzialmente soddisfatta nel merito, meno nel metodo, vigile per l’attuazione. Così la senatrice Pd, Paola Boldrini, si definisce di fronte alla risposta ricevuta martedì all’ interpellanza dello scorso 13 ottobre – che faceva seguito a quella del 3 luglio – all’indirizzo del Ministero della Difesa sull’istituzione di un fondo anti bracconaggio di tre milioni di euro equamente suddivisi per il 2018, il 2019, il 2020. Il sottosegretario Raffaele Volpi ha assicurato che decreto ad hoc è in corso di emanazione, fatto che Boldrini ritiene positivo, «seppure la risposta tardiva, rispetto a un problema molto sentito e più volte segnalato, anche nel nostro territorio, impone già ora di rivedere la distribuzione dei danari», essendo a 2019 inoltrato. L’auspicio della senatrice è che nell’attuazione si vada, «velocemente», nel solco di quanto già attuato dalla Regione Emilia Romagna e del protocollo d’intesa sottoscritto dalla stessa con Piemonte, Veneto, Lombardia. Protocollo con cui, come riportano i documenti ufficiali, si è messo a punto un primo piano di azioni per contrastare un fenomeno criminoso che sta depauperando il patrimonio ittico del Po. Il tutto con attivazione di forze dell’ordine e di polizie provinciali e locali. «In questo modo – motiva la senatrice – non si comincerebbe da zero, si darebbe valore all’esperienza già in corso e si intraprenderebbe anche un percorso omogeneo, che andrebbe così consolidandosi». Boldrini ricorda che nel ferrarese il fenomeno del bracconaggio ittico è di grande importanza e attuare politiche mirate significa salvaguardare salute – date le condizioni igieniche precarie con cui viene praticato – e lavoro dei pescatori, trattandosi di pratica abusiva. La chiosa: «Vigilierò su tempi e contenuti del decreto».
Paola Boldrini capogruppo Commissione Igiene e Sanità
Boldrini capogrupppo Commissione Igiene e Sanità
Capogruppo Pd della Commissione Igiene e Sanità del Senato. E’ dei giorni scorsi la nomina della ferrarese Paola Boldrini, già membro della medesima commissione alla Camera nella precedente legislatura, che dà contenuto al nuovo ruolo opponendosi all’emendamento pentastellato in base al quale le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) sarebbero valide solo se registrate nel Comune di nascita. «Si tratta di un evidente tentativo di ostacolare l’esercizio di un diritto e di una grave lesione della libertà individuale. E questo – rileva – quando per lo stesso sistema sanitario nazionale il riferimento è la residenza». L’emendamento prevede peraltro che le DAT arrivino direttamente al medico, eliminando di fatto la figura del fiduciario, «il cui ruolo è invece essenziale». Tranciante il giudizio di Boldrini sull’istituzione di un regolamento, da realizzare entro il prossimo 30 giugno, sulle modalità di raccolta delle Dat. Il che, oltre a creare ulteriori ritardi nell’entrata a regime della legge, fa presumere che debba essere effettuato uno ‘smistamento’ e un successivo ‘trasloco’ dei singoli documenti. «Quando ci sono regioni e realtà, come Ferrara, in cui tutto è già stato predisposto e funziona perfettamente». La capogruppo Pd ipotizza principi di incostituzionalità per sovrapposizione delle competenze. «Si fa di tutto per limitare la libertà dei cittadini su un fronte, come quello del testamento biologico, in cui la libertà è il fondamento».

Rassegna stampa 2020
FEBBRAIO 2020
9 febbraio, Il Resto del Carlino, https://www.paolaboldrini.it/?p=1517
4 febbraio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=835682
GENNAIO 2020
29 gennaio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=833669
27 gennaio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=832715
22 gennaio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=832054
22 gennaio, Telestense.com, https://www.telestense.it/marcello-simoni-senato-parlare-uomini-potere-democrazia-nei-secoli-20200121.html
19 gennaio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=831394
18 gennaio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=831168
17 gennaio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=830847
16 gennaio, Telestense.com, http://www.telestense.it/ferraresi-solaroli-20200116.html?cat=25
16 gennaio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=830962
16 gennaio, QuotidianoSanita, http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=80343
15 gennaio, Ansa.it, https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2020/01/15/codice-della-strada-modifiche-anche-per-chi-e-affetto-da-malattie-ematiche-_d8396cf9-8afb-4797-be34-65e653d37810.html
DICEMBRE 2019
21 dicembre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=826889
20 dicembre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=826478
18 dicembre, Estense.com https://www.estense.com/?p=825988
NOVEMBRE 2019
24 novembre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=819995
22 novembre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=819457
20 novembre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=818929
16 novembre, QuotidianoSanità, http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=78817
16 novembre, BrindisiReport, https://www.brindisireport.it/salute/nuotatrice-mesagne-brindisi-monica-priore-testimonial-convegno-senato-diabete-infantile.html
e https://www.brindisireport.it/salute/nuotatrice-mesagne-monica-priore-testimonial-convegno-diabete-infantile-senato.html?fbclid=IwAR0NYCWyfSE4tlf1XhCZ3EXbPPmFECNgYgfIv1QebFV8x-eNEO0vDwcJTLU13 novembre, MesagneSera, https://www.mesagnesera.it/monica-priore-testimonial-della-giornata-mondiale-del-diabete/
12 novembre, BrindisiReport, https://www.brindisireport.it/salute/nuotatrice-mesagne-monica-priore-testimonial-convegno-diabete-infantile-senato.html
8 novembre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=816037
OTTOBRE 2019
12 ottobre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=809900
4 ottobre, Rassegna stampa fibromialgia:>Consiglio Regionale Abruzzo>Youtube Regione
>ANSA
>Rete 8
http://www.rete8.it/cronaca/123fibromialgia-in-abruzzo-il- pd-chiede-riconoscimento- malattia-invalidante/
>TV6>Abruzzoweb:
>Libero
>Geonews
>Metronews24
3 ottobre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=8077781 ottobre, Estense.com, https://www.estense.com/?p=807232
AGOSTO 2019
5 agosto, Estense.com, https://www.estense.com/?p=796312
LUGLIO 2019
2 luglio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=790403
GIUGNO 2019
5 giugno, Estense.com, https://www.estense.com/?p=784697
4 giugno, QuotidianoSanità, http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?approfondimento_id=13101
3 giugno, Repubblica.it, https://bologna.repubblica.it/cronaca/2019/06/03/news/bufera_a_ferrara_sul_video_del_candidato_leghista_a_letto_con_una_pistola-227866896/
MAGGIO 2019
29 maggio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=783175
23 maggio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=781808
21 maggio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=781134
APRILE 2019
17 aprile, Estense.com, https://www.estense.com/?p=772350
15 aprile, Repubblica.it, https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2019/04/15/news/emofilia_ritardi_nell_attuare_l_accordo_che_tutela_i_pazienti-224088873/
15 aprile, FerraraItalia.it, https://www.ferraraitalia.it/in-150-per-la-cena-di-celebrazione-dei-40-anni-di-andos-ferrara-172626.html
13 aprile, Estense.com, https://www.estense.com/?p=771425
4 aprile, Estense.com, https://www.estense.com/?p=768780
4 aprile, Estense.com, https://www.estense.com/?p=768845
MARZO 2019
28 marzo, Estense.com, https://www.estense.com/?p=766927
25 marzo, Emiliaromagnanews24.it, https://www.emiliaromagnanews24.it/se-penso-che-manifesto-di-fosco-foglietta-contro-il-nichilismo-e-lindifferenza-101290.html
24 marzo, Telestense.it, http://www.telestense.it/artigianato-laccademia-ferrarese-sceglie-nuovi-maestri-20190324.html
24 marzo, Telestense.com, http://www.telestense.it/piccolo-ancora-bello-nel-paese-int-paola-boldrini-pd-ed-emanuele-cestari-lega-20190324.html
24 marzo, Estense.com, https://www.estense.com/?p=766041
19 marzo, Estense.com, https://www.estense.com/?p=764384
18 marzo, Estense.com, https://www.estense.com/?p=764250
18 marzo, Estense.com, https://www.estense.com/?p=764159
16 marzo, Estense.com, https://www.estense.com/?p=763703
13 marzo, CronacaComune, https://www.paolaboldrini.it/come-le-donne-diventeranno-libere-in-un-libro-la-storia-della-rivista-di-rina-melli
04 marzo, Telestense.it, http://www.telestense.it/primarie-pd-vitellio-pronti-le-amministrative-boldrini-zingaretti-persona-giusta-20190304.html
04 marzo, Estense.com, https://www.estense.com/?p=760673
FEBBRAIO 2019
28 febbraio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=759763
22 febbraio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=758046
16 febbraio, QuotidianoSanità, http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=71003
16 febbraio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=756530
7 febbraio, Estense.com, https://www.estense.com/?p=754339
GENNAIO 2019
27 gennaio, Estense.com,Bracconaggio ittico, Boldrini: “Vigilerò su tempi e contenuti del decreto”
27 gennaio, Estense.com, Testamento biologico valido solo nel Comune di nascita. Boldrini: “Grave lesione della libertà e del diritto”
27 gennaio, Telestense.it, Paola Boldrini capogruppo Commissione Igiene e Sanità
10 gennaio, Telestense.it, Il PD ferrarese presenta la mozione Zingaretti
Boldrini appoggia Zingaretti
«La sua esperienza, da quella di parlamentare europeo a quella di Presidente riconfermato del Lazio, ne fanno un politico con indiscusse competenze e con una visione della società e del Paese. Non ha ricoperto incarichi nel precedente Governo e quindi nulla può essergli imputato. Si volta pagina. Risponde infine al requisito, oggi fondamentale per il Pd, di essere aggregativo. E’ persona capace di farsi scivolare addosso le provocazioni e di essere costruttivo». Così la senatrice Pd, Paola Boldrini, esprime il suo appoggio a segretario nazionale del Pd, a Nicola Zingaretti, a due giorni dalla fondazione di Piazza Grande, il comitato nazionale da lui fondato, e dell’incontro, lunedì, a Ferrara, dei sostenitori della sua mozione «Confido che arriveremo a congresso in un clima di progettualità. Abbiamo tutti bisogno di superare le innegabili lacerazioni e conflitti interni, che danneggiano il Pd e deludono l’elettorato, proprio nel momento in cui c’è bisogno di fare forte opposizione a questo Governo. Di Zingaretti chiude Boldrini – apprezzo l’idea di un Pd che non deve nascondersi ma rigenerarsi partendo dall’ascolto delle persone Un pensiero che condivido appieno».
Fine vita, Boldrini sottoscrive DDL per modifica articolo 580
Fine vita. Anche la senatrice Pd, Paola Boldrini, ha sottoscritto il ddl – predisposto con l’Istituto Luca Coscioni – che risponde all’ordinanza della Corte costituzionale di modificare l’articolo 580 del codice penale relativo al reato di istigazione e aiuto al suicidio, che lascia prive di tutela «situazioni costituzionalmente meritevoli». Lo stesso per cui Marco Cappato, accompagnando dj Fabo in Svizzera, stando all’articolo 580, avrebbe rafforzato le sue intenzioni. Il ddl – iniziativa del Gruppo Pd in Senato – pur condannando qualsiasi comportamento teso ad ‘influenzare’, differenzia di fatto il concetto di istigazione da quello di aiuto. Ancora, prevede la possibilità, oggi assente, di effettuare la sedazione palliativa profonda continua fino al sopraggiungere della morte in favore di soggetti con gravissime patologie o disabilità, irreversibili, inguaribili e totalmente invalidanti, anche non terminali, la cui condizione clinica causa sofferenze refrattarie a qualsiasi trattamento sanitario. «Una possibilità che oggi non esiste», sintetizza Boldrini, che già nella scorsa legislatura, come membro della Commissione Affari Sociali e Sanità, si era battuta per l’approvazione della legge sul testamento biologico. L’auspicio è dunque «che ۮsi colmi un vuoto normativo», indispensabile a divulgare una cultura della consapevolezza.