Presentazione nuove Scuole Specializzazione UniFE

E’ ufficiale, l’Università di Ferrara accoglie tra le proprie Scuole di Specializzazione due novità, dedicate a Geriatria e Medicina di emergenza-urgenza. L’innovazione, attesa da parecchi anni ormai, è finalmente stata annunciata durante la conferenza stampa di martedì 31 maggio, tenutasi presso la sede di UNIFE nella Sala del Rettorato, alla presenza del Rettore Giorgio Zauli, dei responsabili delle due Scuole prof. Stefano Volpato e prof. Roberto Manfredini, della dott.ssa Adelina Ricciardelli Dirigente Medico del servizio Medicina d’Urgenza, del prof. Stefano Pelucchi Delegato alle Scuole di Specializzazione dell’Università di Ferrara, del prof. Michele Rubbini del Dipartimento di scienze chirurgiche, anestesiologiche e rediologiche dell’Università di Ferrara.

Ospite extraordinario l’Onorevole Paola Boldrini, chiamata a partecipare personalmente a seguito dell’impegno profuso affinchè Unife potesse ottenere questa opportunità. All’interno della nuova legge di stabilità 2016, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono infatti stati previsti fondi aggiuntivi per attivare nuove borse di studio per specializzandi. Questi nuovi contratti di formazione – 2 per Geriatria e 3 per Medicina di emergenza-urgenza – rappresentano nuove opportunità per gli studenti e vanno ad aggiungersi agli undici contratti in più previsti rispetto allo scorso anno.

In questo modo, Ferrara si allinea alle altre Scuole di Specializzazione nazionali, portando a sedici il numero complessivo e soprattutto fornendo risposta a due ambiti di necessità conosciuti nel Ferrarese, caratterizzandosi con una componente extra-ospedaliera e creando una rete formativa all’interno del territorio.

Ancora non si conoscono i nomi dei Direttori e il corpo insegnanti sarà ancora tutto da decidere, ma il tempo non manca e l’organico potrà essere completato entro il 2018. Nuova linfa ed energia dunque per l’Università di Ferrara, che ancora una volta dimostra il proprio impegno nel voler elevare gli standard qualitativi della propria offerta formativa, per garantire ai cittadini un servizio di eccellenza e aumentare le opportunità per i giovani specializzandi.

Ecco alcune immagini:
Due nuove scuole di specializzazione: Geriatria e Medicina di Emergenza-Urgenza 
Allegati

A Zola Predosa per parlare di Medicina di Genere

Prosegue la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di un approccio di genere alla medicina, a cura dell’Onorevole Paola Boldrini prima firmataria della proposta di legge su questo tema.

Sabato 28 maggio la Deputata Boldrini è intervenuta al dibattito sulla Medicina di Genere in occasione della Festa dell’Unità di Zola Predosa, in provincia di Bologna, all’interno dello spazio dedicato alle Donne Democratiche. Insieme a lei sono intervenute anche l’Assessora alle Politiche Sociali Daniela Occhiali e Cira Solimene, Direttrice Generale dell’Azienda Speciale Consortile Interventi Servizi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia.

Un dibattito interessante, caratterizzato in particolar modo dall’interazione diretta del pubblico presenta, che ha manifestato interesse diffuso chiedendo nel dettaglio spiegazioni in tema di medicina di genere. Un intervento questo che si inserisce nell’itinerario che l’Onorevole Boldrini segue ormai da mesi, finalizzato a portare a conoscenza dei cittadini e diffondere il più possibile questo tema, fondamentale per garantire a donne e uomini in egual misura il diritto alla Salute sancito costituzionalmente.

 FestaUnita2016 28maggio2016 med gen250
Ecco alcune immagini:
image3.JPG  image2.JPG

A Vigarano per Barbara Paron nuovo Sindaco

Nella giornata del 27 maggio l’Onorevole Boldrini ha manifestato il proprio appoggio alla candidata Sindaco di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, Barbara Paron, presenziando all’incontro organizzato da Agnese de Michele, candidata al Consiglio Comunale.

Oggetto dell’incontro i punti della campagna elettorale condotta dalla candidata, inclusi all’interno del suo programma di attività.

La risposta è stata numerosa da parte dei cittadini, intervenuti insieme ad alcune figure di spicco dell’Amministrazione locale, in particolare il Segretario Provinciale Luigi Vitellio e l’Assessora Regionale con delega alla Protezione Civile Paola Gazzolo. Proprio in questi giorni ricorre infatti l’anniversario del sisma che nel 2012 ha scosso l’Emilia, inclusi i paesi della provincia ferrarese, e durante il quale la Sindaca Paron è personalmente intervenuta per fornire i primi soccorsi insieme alla squadra della Protezione Civile.

Un buon modo quindi per manifestare il proprio supporto a chi già a dimostrato il proprio impegno verso il paese e i suoi cittadini.

Ecco alcune immagini:
image4.JPG image5.JPG

Festa del Volontariato ad Argenta

Alla 10° Festa del Volontariato ad Argenta per incontrare un gruppo di Volontari che sostengono l’associazione di Fibromialgici“.

Era presente anche l’On. Boldrini, assieme ad alcuni volontari, questa mattina, alla 10° Festa del Volontariato, ad Argenta, presso il Piccolo Teatro in Piazza Marconi 1, con l’evento “Il Volontariato si presenta…”,  per la tre giorni dal 20 al 22 maggio. Per saperne di più cliccare qui.

noti304

Ecco alcune immagini:

13226998_10204691636849570_2434658662167447217_n 13240169_10204691635929547_8459494306835136976_n 13240780_10204691636369558_1191394855279743041_n

Allegati
Programma completo

Sisma ER, dopo 4 anni…

20 maggio 2012 – 20 maggio 2016
A quattro anni dal sisma che ci ha colpito, soprattutto nell’anima, non solo ci siamo rialzati ma siamo stati pionieri di un nuovo sistema, unico in Italia, per la ricostruzione post-sisma che ha individuato nel Presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani prima e Stefano Bonaccini ora, il Commissario delegato alla ricostruzione. Abbiamo poi istituito una filiera corta che collega i territori, la Regione fino al Parlamento per sostenere le varie richieste necessarie all’iter procedurale per completare la ricostruzione. Facciamo memoria di ciò che é stato fatto e guardiamo a quanto abbiamo ottenuto in soli 4 anni, confrontando cosa non é stato fatto in altre realtà colpite come noi dal sisma ‪#‎farememoriaéfarestoria‬

Questo il commento dell’On. Boldrini in ricordo del tragico evento sismico che ha colpito l’Emilia Romagna nel 2012.

Sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici di Agile, ex-Eutelia

Grazie all’invito di Marco Coghi, ex dipendente Agile ex Eutelia di Ferrara, sono andata con i colleghi Antonio Boccuzzi e Marco Miccoli a dare sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici di Agile ex Eutelia che sono tornati nuovamente in piazza a manifestare per richiedere la riattivazione del tavolo di crisi e valutare, insieme alle Istituzioni, possibili soluzioni per le lavoratrici e i lavoratori che ad oggi sono ancora senza prospettive. Li abbiamo poi incontrati alla Camera dei Deputati insieme al Presidente della Commissione Lavoro Cesare Damiano“.

L’On. Boldrini, assieme ad altri colleghi, ha incontrato i lavoratori di Agile, ex-Eutelia, per dare loro sostegno e in particolare risposte concrete alle diverse problematiche.

Ecco alcune immagini:

13233129_10204671955317544_549494151566778009_n 13266034_10204671955637552_6101037827690166472_n

Interrogazione scritta sui fatti di Parma

Tra i 40 deputati che hanno sottoscritto l’interrogazione di Patrizia Maestri non poteva mancare anche la mia“.

Queste le parole dell’On. Boldrini in relazione ai tragici episodi di degenerazione antistorica e revisionista di chiara ispirazione fascista, come quelli avvenuti a Parma per iniziativa di Casa Pound.

Ecco il testo dell’interrogazione scritta:

Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-13241
presentato da MAESTRI Patrizia
testo di Mercoledì 18 maggio 2016, seduta n. 627

Al Ministro dell’interno.
— Per sapere – premesso che:

come riportato dalla stampa locale, nei giorni scorsi, su iniziativa del Blocco studentesco e di Casa Pound, sulle cancellate di alcuni istituti superiori di Parma sono stati appesi striscioni contro la Resistenza che riportavano la scritta «la Resistenza è una c… pazzesca»;
lo scorso 6 maggio sulla pagina facebook del gruppo Blocco Studentesco è stato pubblicato il seguente post: «Parma Medaglia d’Oro della Resistenza? Noi ribadiamo che “la Resistenza è una c… pazzesca”, a distanza di due settimane dal 25 aprile, a tutti quei professori e non, che per giorni e giorni hanno riempito scuole e piazze con la solita pantomima sulla liberazione dell’Italia. Liberazione da cosa? Le conseguenze del vostro 25 aprile sono le condizioni in cui versa ora la nostra nazione. Le conseguenze del vostro 25 aprile sono i vostri stupri e violenze. Da allora, come oggi. Blocco Studentesco Parma»;
queste gravi iniziative hanno suscitato lo sconcerto e la ferma reazione di condanna dei parlamentari locali, del sindaco di Parma, dei consiglieri comunali del PD e di altri gruppi consiliari, della CGIL provinciale oltre che della sezione ANPI cittadina e provinciale;
forte preoccupazione aveva già suscitato, in città, l’apertura della nuova sede di Casa Pound avvenuta nelle scorse settimane e subito accompagnata da una manifestazione di ferma opposizione dei movimenti antifascisti di Parma –:
se il Ministro interrogato non intenda condannare e censurare con assoluta fermezza l’episodio e se non ritenga necessario farsi promotore di ogni necessaria iniziativa finalizzata ad evitare che episodi di degenerazione antistorica e revisionista di chiara ispirazione fascista possano ripetersi a Parma e su tutto il territorio nazionale. (4-13241)

Allegati
Atto Camera | Camera.it.

I quadrimestre 2016

In questa pagine vengono indicati tutte le iniziative ed eventi, sul territorio ferrarese, a cui l’On. Boldrini ha presenziato, suddivise per mesi:

> Aprile

> Marzo

> Febbraio

01 – 08 maggio 2016

01 – 08 maggio 2016

La settimana trascorsa mi ha vista partecipare a svariati impegni, sul territorio ferrarese e a livello nazionale. Innanzitutto il Primo Maggio, la Festa dei Lavoratori, sono intervenuta a due importanti iniziative nella provincia di Ferrara:

  • a Francolino, presso il Centro Sportivo, invitata dal consigliere comunale Alessandro Talmelli;
  • a Sabbioni, Presso il Centro di Promozione Sociale ANCESCAO.

Entrambe sono state occasioni in cui celebrare questa importante giornata con i cittadini ma soprattutto con chi quotidianamente ha dedicato la propria vita al lavoro, contribuendo al benessere e allo sviluppo della propria zona e, più in generale, dell’intera provincia. Il mio intervento ha avuto in particolare l’obiettivo di affrontare il tema delle politiche del lavoro, aggiornando i cittadini rispetto a quanto la Camera de Deputati ha approvato in quest’ultimo periodo e ai provvedimenti in fase di approvazione in merito. Non sono certamente mancati i momenti di convivialità, come si addice a una giornata di festa, soprattutto in una terra, quella emiliana, da sempre contraddistinta da spirito di aggregazione e condivisione.

A questa pagina potete visualizzare tutte le foto.

Nei giorni seguenti sono ripartita per Roma, ad affrontare una serie di temi di respiro nazionale e internazionale.

Innanzitutto ho incontrato il Direttore dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), l’Avvocato Spano, per portare avanti il percorso che mi vede coinvolta in prima persona come firmataria della proposta di legge sulla Medicina di Genere: l’UNAR infatti rappresenta l’Organo preposto ad osservare e valutare l’attuazione della legge in conformità alle norme europee di antidiscriminazione. Un incontro dunque che sancisce il mio impegno come Onorevole nel portare avanti questo tema a mio avviso fondamentale, per garantire a tutti i cittadini il benessere e il diritto alla salute, così come previsto dalla nostra Costituzione.

Sempre su questo tema, venerdì 6 maggio ho presenziato al convegno “Medicina, Cura e Genere” organizzato dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara, una tavola rotonda di approfondimento dove sono stata chiamata a intervenire per esprimermi sulle considerazioni conclusive. La proposta di legge prevede che a livello nazionale il sistema sanitario fornisca linee guida precise per consentire l’applicazione puntuale della Medicina di Genere per le singole Regioni, autonome nella gestione dei fondi relativi ai piani sanitari. Il positivo fermento generato dalla nostra proposta di legge sta dando il via a tutta una serie di considerazioni e convegni all’interno del mondo della Medicina, finalizzati a condividere e informare rispetto ai fondamentali benefici che deriverebbero dall’approvazione di una legge sulla Medicina di Genere.

Gli approfondimenti a queste pagine:
Incontro UNAR
Convegno Medicina di Genere
Intervista | Telestense.com

Altre attività seguite durante la settimana:

  • per quanto riguarda il lavoro in Commissione Difesa, abbiamo discusso una risoluzione per il sostegno delle attività dell’Istituto Chimico Farmaceutico di Firenze, chiedendo impegni specifici al Governo affinché l’Istituto possa mantenere in attività le unità di personale necessarie al proprio funzionamento, oltre ad attivare altri progetti utili a valorizzare i laboratori del settore farmaceutico;
  • per quanto riguarda la Commissione Uranio Impoverito abbiamo ascoltato l’ex Presidente del Comitato di verifica per le cause di Servizio del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
  • infine, lunedì 3 maggio ho partecipato al convegno “Quale Europa per il XXI secolo?”, un incontro che si inserisce all’interno di un ciclo di appuntamenti organizzati dal Partito Democratico, obiettivo dei quali è la condivisione di riflessioni rispetto a come l’Europa in quanto istituzione stia evolvendo sul piano economico, politico, sociale e culturale (PD Nazionale).