Best practice

In questa pagina sono elencate le buone prassi, ovvero le esperienze più significative che hanno permesso di ottenere ottimi risultati, in diversi contesti.

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

Good news

In questa sezione, sono presenti le buone notizie di pubblica utilità.

> Divorzio breve. Finalmente è realtà! La legge 55/2015 sul cosiddetto divorzio breve entrerà in vigore il 26 maggio p.v., conformando la disciplina giuridica italiana alla tempistica nella legislazione europea. Per saperne di più cliccare qui.

> Job Act e decreti attuativi. Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi del Job Act. Per saperne di più su tutte le novità introdotte cliccare qui.

> Italicum. Dopo anni finalmente una legge che elettorale che garantisce governabilità, rappresentanza e potere ai cittadini. Per saperne di più cliccare qui.

> Missioni internazionali. Votata una riforma attesa da oltre dieci anni. È stata approvata a larga maggioranza una riforma che dà alle missioni internazionali una cornice giuridica più chiara e certa e rafforza il ruolo del Parlamento nelle procedure di autorizzazione delle missioni. Alle Camere spetta anche il controllo sull’andamento di ciascuna missione attraverso un’annuale relazione che precisa risultati e difficoltà nel raggiungimento dell’obiettivo affidato alla missione. Per saperne di più cliccare qui.

> Ecoreati, una vera rivoluzione per l’ambiente. Per saperne di più cliccare qui.

> Approvata la legge contro la corruzione. Per saperne di più cliccare qui.

> Autonomia, merito, continuità didattica: al via «La Buona Scuola». Per saperne di più cliccare qui.

> Reato di tortura. La Camera approva l’introduzione del reato di tortura. Ora il provvedimento torna al Senato per il voto finale. Per ricevere saperne di più cliccare qui.

> Riforma del Codice della strada. La Camera ha approvato in prima lettura il progetto di legge che conferisce una delega al Governo. Per saperne di più cliccare qui.

> Class action. Maggiori tutele per i cittadini. Per saperne di più cliccare qui.

> Il nuovo jobs act per conciliare vita e lavoro. Per saperne di più cliccare qui.

> Pacchetto sisma, istituite le zone franche urbane. Per saperne di più cliccare qui.

> Diffamazione a mezzo stampa. Discussione alla Camera. Per saperne di più cliccare qui.

> Approvato al Senato il decreto agricoltura. Per saperne di più cliccare qui.

> Pensioni, al via i rimborsi previsti dal decreto. Per saperne di più cliccare qui.

> Buona Scuola, approvazione definitiva della riforma del sistema scolastico. Per saperne di più cliccare qui.

> Riforma della PA, importanti novità introdotte per la riorganizzazione della Pubblica Amministrazione. Per saperne di più cliccare qui.

> Buoni libri scolastici, domanda entro il 30 ottobre 2015. Stanziati 250mila euro per Ferrara e provincia. Per saperne di più cliccare qui.

> DDL Concorrenza. Nuove norme e misure per crescita, trasparenza ed equità. Per saperne di più cliccare qui.

> Riforma del processo penale, approvata alla Camera. Per saperne di più cliccare qui.

Glossario dei termini tecnici

Internet e il web possono essere fonte di disorientamento e confusione, a causa della moltitudine di dati in essi presenti. A chiunque, sarà capitato di imbattersi in alcune voci, espressioni o parole dal significato poco comprensibile. Per questo motivo, al fine di orientare il cittadino verso una migliore comprensione dell’attività parlamentare, sono disponibili, in questa pagina, alcune definizioni di termini tecnici e giuridici utilizzati:

> Mozione: è un testo sottoposto al voto in una assemblea elettiva (Camera, Senato, Consiglio regionale, ecc.) teso ad indirizzare la politica del Governo (o della Giunta, nel caso degli Enti locali) su un determinato argomento. È quindi il principale strumento dell’attività di indirizzo politico degli organi rappresentativi nei confronti del potere esecutivo;

> Disegno di legge: o progetto di legge, nel diritto, si intende un testo, solitamente una bozza, costituente il progetto di un atto, elaborato all’interno dei vari ordinamenti giuridici statali, e destinato a essere analizzato e a tradursi o meno in legge dai vari organi legislativi competenti;

> Decreto legislativo: (spesso abbreviato in DLgs) o decreto delegato si intende, in particolare nel diritto costituzionale, un atto normativo avente forza di legge adottato dal potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale del potere legislativo (Parlamento);

> Question-time: viene utilizzato per definire una fase dei lavori di un’assemblea parlamentare, nella quale vengono illustrate una serie di interrogazioni parlamentari già presentate, di solito riguardanti argomenti di particolare urgenza, e a cui viene data risposta in aula dall’organo esecutivo. Il question time può essere calendarizzato periodicamente nei lavori parlamentari, o deciso dalla conferenza dei capigruppo per particolari argomenti;

> Interpellanza parlamentare: è una domanda per iscritto che uno o più parlamentari rivolgono al Governo per conoscere le ragioni o le intenzioni della politica governativa su questioni rilevanti e di interesse generale. Attraverso l’interpellanza si mira a ottenere o esplicitare la posizione del Governo su questioni determinate. Viene discussa in aula, con la presenza di un rappresentante del Governo. L’interpellanza viene introdotta dal relatore e se la risposta del Governo non è soddisfacente l’interpellante può presentare una mozione avente lo stesso oggetto e allo scopo di provocare una discussione e un voto da parte dell’assemblea, il cui significato politico starà poi al Governo valutare;

> Interrogazione parlamentare: è la domanda che uno o più parlamentari rivolgono al governo nel suo complesso o a un singolo ministro per essere informati sulla veridicità di un fatto o di una notizia e sui provvedimenti che il Governo intende adottare o ha già adottato in merito. La domanda viene formulata per iscritto e la risposta del Ministro interpellato potrà essere in forma scritta o orale secondo quanto richiesto dal parlamentare interrogante che indica pure se intende ottenere risposta in commissione o in aula. Il governo ha la facoltà di non rispondere alla singola interrogazione indicando però il motivo. Una volta ottenuta la risposta l’interrogante può a sua volta replicare per dirsi o meno soddisfatto. L’interrogazione parlamentare insieme all’interpellanza parlamentare sono gli strumenti attraverso cui il parlamento svolge la sua attività di ispezione e controllo sull’operato del governo. La differenza tra le due consiste nel fatto che l’interrogazione viene usata per ottenere vere informazioni su un fatto specifico mentre si ricorre all’interpellanza quando si vuole avere spiegazioni e informazioni su questioni che riguardino comportamenti o intenzioni – quindi l’indirizzo politico – del governo. In sostanza la seconda ha un peso politico maggiore e – anche per questo – viene svolta solo in aula. Lo strumento dell’interrogazione parlamentare è contemplato in molti altri ordinamenti giuridici europei e utilizzato dal Parlamento Europeo per informarsi sulle linee guida e sulle finalità su cui si basa il lavoro delle diverse commissioni parlamentari.

Fonte: Wikipedia

Attività parlamentare

testataparlamento

Paola Boldrini, eletta nella Circoscrizione XI dell’Emilia Romagna, viene proclamata il 12 gennaio 2015, in sostituzione di Emma Petitti.  Partecipa ai lavori della Commissione IV Difesa.
Parallelamente, a partire dal 13 luglio 2015, partecipa anche ai lavori della Commissione XII Affari sociali.
Inoltre, dal 17 dicembre 2015, è Segretario della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti dell’utilizzo dell’uranio impoverito.

Comunicati e atti politici
Presenze in Parlamento.

La scheda istituzionale su: Camera Deputati

Maggio

> 11 maggio. Dibattito sulla riforma del Terzo Settore a Pontelagoscuro (FE). Per saperne di più cliccare qui.
> 25 maggio. Sostegno al candidato Sindaco di Bondeno, Massimo Sgarbi. Per saperne di più cliccare qui.
> 30 maggio. Partecipazione al Gemellaggio ariostesco tra Ferrara e Reggio Emilia, nei luoghi del poeta Ludovico Ariosto. Per saperne di più cliccare qui.
> 30 maggio. Presentazione del bilancio sociale del mandato parlamentare di Alessandro Bratti, a Ferrara. Per saperne di più cliccare qui.
> 31 maggio. Pranzo di beneficenza per il Nepal, alla presenza del Presidente della Regione, Bonaccini, presso il campo sportivo di Porotto (FE), in via Petrucci. Per saperne di più cliccare qui.

 

Aprile

> 12 aprile. Inaugurazione della nuova sede del Coro delle Mondine di Porporana, a Ravalle (FE). Per saperne di più cliccare qui.
> 17 aprile. Partecipazione alla Commemorazione dei X Martiri a Porotto. Per saperne di più cliccare qui.
> 25 aprile. Da 70 anni con le donne. Celebrazioni del 70esimo anniversario della Liberazione. Per saperne di più cliccare qui.
> 25 aprile. Partecipazione al 70^ anniversario della liberazione d’Italia a Galliera (BO). Per saperne di più cliccare qui.

 

Dibattito sulla riforma del Terzo settore

L’11 maggio, presso il Centro sociale “Il Quadrifoglio”, in viale G. Savonuzzi, 54, a Pontelagoscuro (FE), si terrà il dibattito dal titolo “Riforma del Terzo Settore: dove eravamo rimasti?”, organizzato dal Comune di Ferrara, dal Centro servizi per il volontariato di Ferrara e dal Forum Terzo settore Ferrara. Sarà presente anche Paola Boldrini.

Evento_DibattitoTerzoSettore

Allegati
Locandina Incontro Riforma Terzo Settore 11 maggio
DDL1870 – 9 aprile – riforma terzo settore
Rassegna stampa evento