Rassegna Stampa
La Presse, Boldrini, Maturi i tempi per includere la fibromialgia nei Lea
LaPresse, Salute, Boldrini(Pd): Maturi i tempi per includere fibromialgia nei Lea, , 10 dicembre.
Salute, BOLDRINI(Pd): Maturi i tempi per includere fibromialgia nei Lea Roma, 10 dic. (LaPresse) – “Oggi la Commissione per l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza si riunisce per la prima volta dalla pandemia per esaminare le tante proposte all’ordine del giorno, tra cui anche la fibromialgia. Spero che si faccia presto a valutare tutti i dossier all’attenzione della commissione e che si possa arrivare anche per la fibromialgia alla fine di un percorso. Esprimo soddisfazione per questo passaggio molto importante, che attesta quanto siano maturi i tempi per il riconoscimento della fibromialgia nei LEA. Mi auguro che sia l’inizio di un iter normativo a tutela dei pazienti affetti da questa patologia”. Lo dice la senatrice del Pd Paola BOLDRINI, vicepresidente della Commissione Sanità.”L’inserimento nei Lea – prosegue BOLDRINI – sarà un momento storico per i pazienti affetti da questa malattia, per i quali in tutti questi anni di attività parlamentare mi sono sempre battuta. La mia battaglia su questo tema risale alla scorsa legislatura, con la presentazione di una proposta di legge che sta continuando il suo iter in Senato. Ho inoltre presentato un emendamento al DL Ristori, all’esame del Senato, che dispone il riconoscimento della fibromialgia come malattia, per dare dignità alle tante persone che ne soffrono e che oggi non sono nemmeno credute ammalate”.
LaPresse, Boldrini: Sì a risoluzione per cure malati oncologici e cardiologici
LaPresse, Roma, 26 novembre. «La Commissione Sanità del Senato ha approvato all’unanimità una risoluzione che impegna il governo a potenziare, in questo periodo di Covid, le cure domiciliari ed ospedaliere per i malati oncologici, cardiologici e sofferenti per patologie croniche. Di questa risoluzione sono stata relatrice insieme con la senatrice Binetti, con la quale abbiamo condiviso la conduzione dei lavori insieme alle altre forze politiche. Come Commissione, abbiamo raccolto il grido di allarme di tante associazioni e di professionisti relative alle condizioni di pazienti non Covid. Abbiamo impegnato il governo a prendere in carico questi malati con tempi più veloci e percorsi dedicati, perché il fattore tempo è fondamentale». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità. «Più nel dettaglio, preso atto che in Italia ogni anno muoiono per patologie oncologiche, oncoematologiche, cardiovascolari e respiratorie e per altre malattie quasi 600 mila persone – prosegue Boldrini – tra i tanti impegni, abbiamo evidenziato al governo la necessità di approvare al più presto un nuovo Piano oncologico nazionale, incentivando l’attivazione delle reti regionali e delle cure domiciliari, con l’aiuto anche della figura professionale degli infermieri di famiglia. Per quanto riguarda le altre patologie, chiediamo al governo di emanare al più presto linee guida omogenee sul territorio nazionale per utilizzare di più la telemedicina, di potenziare gli screening oncologici, di incentivare la ricerca e la consegna dei farmaci a domicilio. Acquisire nuovi fondi da utilizzare per sanità è imprescindibile».
DIRE, Boldrini: nuovi congedi, family act, revisione smart working per ripensare la natalità
DIRE, Roma, 26 novembre. «La politica può e deve intervenire sul fenomeno della denatalità: sicuramente il fattore economico condiziona molto, cosi’ come in parte si è visto quasi subito, all’inizio della pandemia, in cui si e’ rinunciato a fare un figlio perché si e’ perso il lavoro. Lo abbiamo visto anche in questi giorni in cui e’ emerso il dato sui posti di lavoro persi dalle donne: 400mila in meno. In questo senso stiamo attuando, in Parlamento, un pacchetto di misure contenuto nel ‘Family act’ affiancato dalle risorse economiche, dalle misure di conciliazione dei tempi lavoro-famiglia ma soprattutto dalla condivisione dei lavori familiari. Ho due nipoti e vedo che i due genitori si prendono cura allo stesso modo e per egual tempo dei due figli. Sara’ importante quindi andare avanti con il congedo per il papa’, con il sostegno per i nidi affinché i Comuni amplino la loro capacita’ di accogliere nuovi bimbi in caso di mobilita’ dei genitori, con la revisione dello smartworking». Lo ha affermato la Senatrice Paola Boldrini, intervenendo nell’evento in modalità virtuale ‘La settima edizione del Libro Bianco’ dedicato alla denatalità, realizzato da Fondazione Onda, grazie al supporto di Farmindustria. «Poi e’ importante anche concentrarsi sulla salute della donna: l’infertilita’ colpisce sempre più le donne anche in eta’ meno avanzata, su questo quindi dovremmo intervenire con una presa in carico; stessa attenzione va prestata ai centri di PMA, procreazione medicalmente assistita, per i quali sia alla Camera che al Senato abbiamo due provvedimenti sul tema», ha aggiunto Boldrini.