Valore e dignità alla persona, a confronto con Confcooperative

Roma, 23 maggio. Si terrà domani, alle 15, il webinar Valore e dignità alla persona, organizzato da Confcooperative. L’evento vedrà la partecipazione di  Erika Stefani, Ministro per le Disabilità; Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia accademia per la vita e Coordinatore della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria del Ministero della SaluteAnnamaria Parente, Presidente della Commissione Igiene e Sanità al Senato;Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità; i deputati Roberto Bagnasco e Maria Teresa Bellucci, Membri della Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati; i Senatori Vanna Iori e Matteo Richetti, Membri della Commissione Igiene e Sanità al Senato della Repubblica A moderare sarà Andrea Pancani Vice Direttore di La7.

“Agorà”, il salotto on line di Carbini, parla di post Covid. “Territorio e sanità”

ROMA, 20 maggio. “Post Covid. Territorio e sanità”. E’ questo il tema del nuovo appuntamento con “Agora’, il talk show on line che vede promotore Francesco Carbini. Ne discuteranno Maria Teresa Bellucci, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Affari Sociali e Salute della Camera, Paola Boldrini, vice presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche, Michele De Angelis, medico, appartenente al partito di Carlo Calenda “Azione” nel settore della sanità, Stefano Mugnai, deputato valdarnese, della Commissione Affari Sociali e Salute di Montecitorio e Stefano Scaramelli, vice presidente del Consiglio Regionale della Toscana. L’appuntamento è fissato per domani, venerdì 21 maggio, dalle 18 alle 19,30 sui profili Facebook di Agora’, dell’associazione Sandro Pertini, dell’Avanti e di Francesco Carbini, che condurrà il dibattito. L’obiettivo di questa nuova piattaforma in rete è quello di sviluppare dibattiti on line sui temi della politica, dell’economia e dell’attualità, in quella che è stata definita una bellissima occasione di dialogo e di confronto. Link.

Boldrini al Ministro Giorgetti: «Urge un incontro sulle Camere di Commercio»

FERRARA, 20 maggio. Un incontro urgente, al Mise, guidato da Giancarlo Giorgetti, per discutere del futuro delle Camere di Commercio, tra cui Ferrara, non ancora accorpate ma commissariate. E’ quello richiesto dalla senatrice Pd, Paola Boldrini, prima firmataria del documento sottoscritto anche dai colleghi Stefano Collina, Alan Ferrara, Andrea Marcucci. Partendo dal decreto legislativo 219 del 2016, che all’articolo 3 ne prevedeva la riduzione tramite accorpamento, fino al decreto 104 del 2020, con cui venivano commissariate le CCIAA che non avevano ancora proceduto, si fa presente di avere interpellato lo scorso novembre l’allora ministro Pattuanelli per chiedere l’istituzione di un tavolo che vedesse «il coinvolgimento di tutti gli interessati, dalle rappresentanze associative agli operatori economici, per valutare assetti più efficaci che tenessero conto di esigenze espresse dal Parlamento, territori, imprese». L’attivazione del tavolo, assicurata da Stefano Patuanelli, non ha avuto esito. Di qui la sollecitazione ufficiale, datata ieri (mercoledì 19 maggio), a Giorgetti: «L’emergenza sanitaria da Covid ha messo ancor più in evidenza l’esigenza di garantire, da parte delle Camere di Commercio, il più ampio sostegno alle imprese per la fase critica della ripresa e per l’implementazione del Recovery Plan». Ancora, si rileva la loro funzione strategica nell’«ambiziosa sfida del PNRR». Di qui la richiesta di un incontro. «Confido – il commento di Boldrini – che lo si conceda a stretto giro e ad altrettanto stretto giro si istituisca il tavolo. L’auspicio è che le camere di commercio virtuose, come Ferrara, possano mantenere l’autonomia».