Adnkronos, «Ok interventi Governo, ora responsabilità collettiva per agire sulle fragilità», 2 novembre. «Non c’è Paese che non sia stato sorpreso dalla seconda ondata di diffusione del Coronavirus, sapevamo che sarebbe successo e molte misure sono state prese proporzionalmente all’aggravarsi della situazione. Nonostante il governo abbia fatto da subito quello che era necessario, stanziando risorse per 7 miliardi, sono emersi dei punti deboli. Purtroppo è emerso che il nostro sistema di medicina territoriale è ancora troppo fragile e deve essere rafforzato. Così come si è visto che parte della filiera istituzionale che si doveva mettere in movimento per portare a compimento quanto previsto non ha operato come necessario. Le nuove misure sono una scelta indispensabile e dolorosa per la tutela della salute pubblica del Paese, adesso ognuno faccia la propria parte, occorre una responsabilità collettiva per superare questa situazione». Lo ha dichiarato la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della commissione Sanità, durante il dibattito al Senato sulle comunicazioni del presidente del Consiglio.
Il Resto del Carlino, Giusto riattivare il sostegno psicologico
Pandemia, appuntamento col Forum dei Giovani Democratici
Roma, 1 novembre. Si terrà oggi, alle 18, in diretta Fb, il Forum dei Giovani Democratici dedicato alla pandemia. Nella fattispecie ci si concentrerà sulla seconda ondata di contagi in corso e su quel che ci aspetta. Tra i relatori, oltre a Paola Boldrini, come vice Presidente Commissione Sanità in Senato, saranno collegati la sottosegretaria di Stato al Ministero della Salute, Sandra Zampa, l’onorevole Beatrice Lorenzin, l’assessore alla Salute della Regione Emilia Romagna, Raffale Donini, l’epidemiologo nonchè assessore alla Saklute della Regione Puglia, Pierluigi Leopalco.
Attivazione sostegno psicologico a Ferrara, bene per il singolo e per la comunità
Ferrara, 31 ottobre. «Ritengo l’attivazione del supporto psicologico per cittadini e sanitari riattivato dall’Ausl molto importante. E’ più che un segnale di attenzione e sensibilità, è una presa in carico non più rimandabile che auspico si consolidi. Il clima di incertezza genera inevitabili ripercussioni che vanno presidiate». Il plauso è di Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato, il cui disegno di legge sull’istituzione dello psicologo di cure primarie è allo studio della stessa Commissione. Il Dl, per cui «confido in una approvazione celere», prevede l’istituzione di una figura professionale cui possono indirizzare medici di base e pediatri di libera scelta. «Una professionalità essenziale in questa fase di pandemia e sicuramente anche nel post pandemia. La salute psicologica – la chiosa della senatrice Pd – porta infatti benefici non solo al singolo individuo ma a tutta la comunità».
Quotidiano Sanità, Criticità del Sistema Sanitario dipendono anche da Regioni
Boldrini: «Bene il Governo, le criticità dipendono in parte dalle Regioni»
ROMA, 29 ottobre. «Le misure illustrate oggi in Senato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sono assolutamente necessarie per contenere il virus, il nuovo Dpcm risponde ad un’emergenza che probabilmente avrà bisogno di ulteriori provvedimenti per essere affrontata. Il sistema sanitario è sotto pressione, ma le criticità che si registrano sono in parte anche responsabilità delle Regioni». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità. «I sistemi sanitari territoriali – prosegue Paola Boldrini – sono stati rafforzati solo da alcune Regioni, così come i fondi per il potenziamento del trasporto pubblico locale, che ora è fonte di preoccupazione, non sono stati del tutto utilizzati. Alla luce degli eventi, credo che meriti una riflessione anche la situazione della medicina di base, che potrebbe forse utilmente tornare alle dirette dipendenze del Sistema sanitario».
La Nuova Ferrara, Mozione Boldrini: «Non lasciare indietro i malati di tumore»
Il Resto del Carlino, Pazienti oncologici. Boldrini: «Tenere attivi i livelli di assistenza»
Una mozione per non lasciare indietro i pazienti oncologici
Roma, 28 ottobre. «Non lasciare indietro, neppure in una ulteriore recrudescenza di contagi, i pazienti oncologici, che il Covid 19 rende ancor più fragili». Si può riassumere così il senso della mozione presentata da Paola Boldrini, Vice Presidente Commissione Sanità in Senato. La premessa è scientifica. «Una revisione sistematica di 52 studi, pubblicata sull’European Journal of Cancer, che ha considerato 18.650 pazienti oncologici colpiti dal virus, ha rilevato che 4.243 sono deceduti, determinando un tasso di mortalità complessivo pari al 25,6 per cento (fonte Aiom ad Esmo 2020)». Nei decessi, la diagnosi di cancro è tra le concause più frequenti. Arriva fino al 35$% in caso di neoplasia toracica. Eppure, nel 2020 in corso, proprio a causa dell’emergenza, diagnosi e biopsie sono diminuite del 52%, le visite settimanali nei reparti oncologici del 57%, con un ritardo degli interventi nel 64% dei casi. E’ dunque fondamentale, come si legge testualmente nella mozione, «ripristinare in ambito oncologico i livelli di assistenza precedenti al diffondersi dell’epidemia e a procedere contestualmente al necessario ammodernamento strutturale e di processo del Servizio sanitario nazionale». Di qui la richiesta della senatrice Pd al Governo di impegnarsi in questa direzione che prevede, accanto, il potenziamento del supporto psicologico.
Boldrini, «Anche in questa fase vanno garantite le cure oncologiche»
ROMA, 27 ottobre. «Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, ha oggi sottolineato come sia una sfida per la sanità pubblica garantire in questo momento anche cure per le altre patologie, a partire da quelle oncologiche. Credo che sia cruciale ed è per questo che ho inserito l’impegno per il governo nel parere che ho espresso al decreto di proroga dell’emergenza Covid, in discussione in commissione Igiene e sanità.
E’ importante garantire sia lo screening che la presa in carico dei malati oncologici da parte del Sistema Sanitario pubblico e su questo abbiamo anche presentato una mozione a mia prima firma, che spero venga discussa il prima possibile in Senato». Lo dichiara la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità. «I pazienti oncologici – prosegue Boldrini – sono più esposti agli effetti nefasti del Covid, mentre il rinvio degli screening, degli interventi e delle terapie rischia di provocare un’incidenza negativa in futuro sulla mortalità e sull’aspettativa di vita. Siamo consapevoli dell’emergenza in cui viviamo, ma va sostenuta la rete sanitaria pubblica in questo senso. Come Parlamento siamo pronti a dare il nostro contributo».