Presentazione di Transition, assistenza a distanza per gli adolescenti con malattie croniche

Roma, 26 ottobre. «La transizione degli adolescenti affetti da patologie croniche verso l’età adulta è un problema spesso trascurato dal nostro sistema socio-sanitario, ma di grande rilevanza affinché i nostri giovani crescano con la miglior qualità di vita possibile. Plaudo a questa iniziativa perché propone un modello di percorso semplice e moderno, che favorisce anche l’assistenza a distanza. Nell’era del Covid-19 e in questa fase nuovamente emergenziale, sosteniamo con forza la possibilità che tale approccio possa declinarsi utilizzando gli strumenti della Telemedicina. In alcune Regioni è già ripartito il blocco delle visite e dei ricoveri programmati. Mai come in questo tempo le ragazze e i ragazzi affetti da patologie croniche, e le loro famiglie, rischiano di sentirsi abbandonati e di sospendere le cure. Dobbiamo proteggerli, attivando rapidamente questo modello con teleconsulti e televisite». E’ quanto ha dichiarato oggi, nella video conferenza stampa di presentazione del progetto Transition,  organizzata da Sir (Società Italiana Reumatologia)  in collaborazione con Sip (Società Italiana Pediatria) , Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato e membro della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza. Il modello della Società Italiana di Reumatologia, elaborato insieme alla Società Italiana di Pediatria, è centrato sulla gestione del giovane paziente reumatico dall’età pediatrica a quella adulta.

Dal 1 novembre ‘precari’ post sisma stabilizzati

Ferrara, 16 ottobre. Dal 1 novembre sarà stabilizzato il personale assunto a tempo determinato per la ricostruzione nei Comuni colpiti dal terremoto 2012, quindi anche nel ferrarese. E’ quanto è previsto nella pubblicazione del Decreto Agosto. «Una notizia attesa – conferma la senatrice Pd, Paola Boldrini – che raggiunge il duplice scopo di dare stabilità ai lavoratori e mette gli enti nelle condizioni di proseguire al meglio il post sisma». Il decreto introduce novità anche sul fronte detrazioni per i cittadini, che potranno usufruire del sisma-bonus del 110 per cento per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico  degli edifici. Norme che, rimarca Boldrini, sono state in buona parte concordate tra la Regione Emilia Romagna e i gruppi parlamentari Pd al Senato e alla Camera. Sul fronte ‘precari’, è prevista l’istituzione di un Fondo, al Ministero dell’Economia, di 5 milioni per il 2020 e di 30 dal 2021 per sostenere gli oneri derivanti dalle stabilizzazioni. «Con queste disposizioni – la chiosa di Boldrini – sarà possibile completare la ricostruzione».

«Sulla promozione lettura c’è caos tra controllo e libertà. La legge, la si deve conoscere»

Ferrara, 16 ottobre. «Rispondo al Signor Daniele Vecchi, che non conosco, e a chi lui rappresenta. Dispiace che il signor Vecchi, o chi per lui, non legga con attenzione i quotidiani cui invia le sue rimostranze, gli stessi che hanno annunciato e riportato il convegno organizzato lo scorso 21 gennaio in Senato, alla Sala Isma, dalla sottoscritta e dal collega Roberto Rampi, per presentare la Legge sulla promozione della Lettura. Legge che nulla ha a che fare con il lockdown, come Vecchi insinua. È stata pensata e approvata prima, per l’esattezza il 5 febbraio, quindi prima dell’emergenza sanitaria in corso. Per quanto riguarda i benefici dell’acquisto dei libri in Amazon, il tema riguarda tutti i comparti. La lettera del signor Vecchi, e di chi per lui, dimostra solo un atteggiamento di contrarietà a prescindere senza valutare il merito della proposta che le associazioni editoriali presenti all’iniziativa hanno colto con favore. Non avrebbe meritato risposta, se non fosse che proprio in quanto rappresentante del territorio ferrarese, ritengo giusto non lasciare correre soprattutto su un tema, quello della lettura, dell’educazione e della cultura, su cui mi pare evidente che ci sia un po’ di confusione tra libertà e controllo». Paola Boldrini, senatrice Pd