Pranzo di beneficenza per il Nepal

È passato un mese dal terremoto in Nepal del 25 aprile scorso, che ha causato almeno 8600 morti e il ferimento di quasi ventimila persone. Da allora decine di migliaia di persone vivono nei centri di accoglienza temporanei, nelle case di parenti e amici o in altri casi ancora per strada, vicino alle macerie delle loro abitazioni. Per questo motivo il circolo PD di Porotto- Mizzana ha deciso di organizzare domenica 31 maggio un pranzo di solidarietà, presso il campo sportivo di Porotto in via Petrucci, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni Nepalesi. Saranno presenti i segretari regionale e provinciale Calvano e Vitellio, la Deputata Boldrini, l’Assessore comunale Ferri e il Presidente della Regione Bonaccini.

(Da ufficio stampa PD Ferrara)

Alcune foto dell’evento:

 IMG-20150605-WA0003 IMG-20150605-WA0007

IMG-20150605-WA0004  IMG-20150605-WA0002

Allegati
Rassegna stampa pranzo per il Nepal

La buona scuola

Autonomia, merito e continuità didattica: al via la Buona scuola.
Più di 100mila nuovi insegnanti assunti; investimenti nell’edilizia scolastica; 500 euro l’anno per l’aggiornamento e l’attività culturale di ogni docente. Ora il provvedimento passa al Senato.

Per saperne di più cliccare qui.

Allegati
Dossier
Testo del Disegno di Legge
14 cose da sapere
> Aggiornamento su La Buona Scuola | Presentato il maxi-emendamento al Senato

Paolo Calvano, nuovo Segretario regionale del PD

Il 23 maggio, a Faenza, l’Assemblea del Partito, ha proclamato, Paolo Calvano, nuovo Segretario regionale del Partito Democratico dell’Emilia Romagna, dopo l’elezione di Stefano Bonaccini alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna.

calvano1  calvano3

Allegati
PD Emilia-Romagna – Paolo Calvano nuovo Segretario regionale
> Sito web di Paolo Calvano

Gemellaggio ariostesco tra Ferrara e Reggio

Il Maggio va a corte, tra Ferrara e Reggio nel segno poetico del sommo Ludovico Ariosto. Il prossimo 30 maggio, con la Compagnia Maggistica Monte Cusna di Asta, a Ferrara, per ripercorrere le magiche atmosfere dell’Orlando Furioso, a 499 anni dalla prima edizione.

Gemellaggio_ariostesco    Gemellaggio_ariostesco4

Allegati
notizia | Municipio Reggio Emilia
comunicato stampa | Municipio Reggio Emilia
articolo | Reggio nel web
Mozione OdG Gemellaggio

A tre anni dal Sisma: Paola Boldrini interviene in Parlamento e fa il punto sulla situazione

Sono trascorsi tre anni da quando la terra dell’Emilia è tremata, non una, ma due volte a distanza di pochi giorni: era il 20 e 29 maggio del 2012. Il pensiero corre subito a coloro che non ci sono più e alle loro famiglie, ai cittadini che non si sono lasciati scoraggiare dagli eventi e si sono rimboccati le maniche per ricominciare. Ringrazio anche i Sindaci e gli Amministratori dei comuni colpiti per il grande e faticoso lavoro fatto, i quali, anche supportati dai propri funzionari e da quelli della Protezione civile, dai Vigili del Fuoco e dalle Forze dell’Ordine, hanno instancabilmente dato il proprio contributo per la verifica degli edifici danneggiati, per capire se erano agibili le case, per dare assistenza e accoglienza nelle strutture preposte a chi una casa non l’aveva più, per velocizzare il rientro gestendo le complesse procedure della ricostruzione, per rimettere in piedi il tessuto sociale, economico, culturale della nostra terra.
I numeri della ricostruzione, reperibili sul sito della Regione Emilia-Romagna, fanno capire l’impatto di ciò che è accaduto e l’enorme macchina organizzativa e degli aiuti attivata a seguito del sisma. Si poteva fare di più e meglio? Possibile. Guardando però a che punto siamo, i numeri, le persone rientrate, le domande di contributo presentate, gli edifici e le scuole sistemate ecc… direi che è stato fatto tantissimo, ben oltre le aspettative, confermando la nostra instancabile operosità, anche alla luce del fatto che un’emergenza di questa portata era la prima volta che ci trovavamo ad affrontarla.
Infatti, per la prima volta, con la gestione diretta della Regione, tramite il Commissario delegato alla ricostruzione, ora l’attuale Presidente Bonaccini, si stanno portando avanti tutte le diverse procedure: si è raggiunto il 60% della ricostruzione delle abitazioni e delle imprese; 1 miliardo e 770 mila euro di contributi concessi; 9.439 pratiche attive lavorate presso Comuni e Regione; 1 miliardo e 89 mila euro di contributi per la ricostruzione delle abitazioni; 682 milioni di euro per le imprese e 2070 richieste accettate. È vero, solo 15.800 abitazioni sono state ripristinate rispetto a quelle che erano state rese inagibili, però, abbiamo dato assistenza a tanti cittadini sfollati (nella sola Ferrara sono stati 1250) e per questo devo ringraziare gli uffici preposti all’assistenza e all’accoglienza di coloro che ancora adesso non sono nella propria abitazione. Tutto questo è stato fatto con trasparenza e professionalità, elementi fondamentali per ogni attività, a maggior ragione se gestita in emergenza: non si è mai abbassata la guardia nei controlli e nella difesa della legalità, tentando di semplificare la burocrazia.
Aggiungo che questa esperienza dell’Emilia-Romagna e delle procedure approntate per gestire le necessarie incombenze diventerà un modello esemplare con una proposta di legge in Commissione ambiente, perché diventi uno strumento utile da utilizzare in tutti i casi di calamità naturali. Insomma l’Emilia che ha tremato, si è subito data da fare per riprendersi più forte di prima.

Interventoinaula2

Allegati
«Terremoto, più soldi e meno patto di stabilità» | Rassegna stampa La Nuova Ferrara 22 maggio
video dell’intervento in aula | Camera.it

Il Mauriziano, di nuovo

Il 31 maggio, molte cose da fare, da vedere e da provare per tutta la famiglia. Un programma di attività per sperimentare e giocare all’interno dello splendido ed ospitale Parco del Mauriziano a Reggio Emilia.

Gemellaggio_ariostesco2     Gemellaggio_ariostesco3

L’evento è a cura di Eutópia e Cinqueminuti, con la collaborazione del Circolo degli Artisti e Orizzonti in Cammino, con il contributo di I Reggiani, per esempio – Comune di Reggio Emilia ed il sostegno del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.

Allegati
31 maggio – Parco Mauriziano | Evento Facebook
Centro Documentazione Storica | Villacougnet

Una bella storia, 45 anni della Regione Emilia-Romagna

Sarà inaugurata, il prossimo 26 maggio, all’interno degli spazi dell’Assemblea legislativa regionale, in viale Aldo Moro, 50, a Bologna, la mostra fotografica “1970-2015: 45 anni di Regione Emilia-Romagna”, a cura dall’Assemblea legislativa in occasione del 45^ anniversario della nascita della Regione Emilia-Romagna. Saranno presenti anche la presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera, il presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, e il Sindaco di Bologna, Virginio Merola.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al prossimo 13 luglio.

cover     

Per saperne di più:
Una bella storia | Quotidiano Regione E-R
Comunicato stampa | RER
Catalogo online mostra 45 anni RER
Fotogallery
Fonte: Assemblea Legislativa Regione E-R.