Covid, Boldrini: «Bene Odg Senato per linee guida nazionali su cure domociliari»

Roma, 8 aprile. «E’ molto positivo che in Senato le forze politiche siano arrivate a firmare, a partire da mozioni distinte, un ordine del giorno unitario che impegna il governo ad aggiornare le linee guida per la presa in carico domiciliare dei pazienti Covid19. E’ un segnale importante per i cittadini, che vogliono la certezza di ricevere le cure appropriate in qualunque regione, da Nord a Sud. Dobbiamo però essere consapevoli che anche il lavoro del Parlamento non termina qui, perché la sfida maggiore resta l’applicazione omogenea dei protocolli nazionali su tutto il territorio, stante l’autonomia delle Regioni in materia di sanità». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità, che ha parlato in dichiarazione di voto per il Pd nell’Aula del Senato, che prosegue: «Come sappiamo ci sono esempi di eccellenza, ma anche di disorganizzazione. Bene dunque che l’ordine del giorno preveda anche l’istituzione di un Tavolo di monitoraggio ministeriale, in cui siano rappresentate tutti i professionisti impegnati sul campo».

Quotidiano Sanità, Boldrini (PD): “Benvenuto a Renzi ma come Commissione abbiamo già messo a fuoco le priorità per la sanità del futuro”

Quotidiano Sanità, Boldrini (PD): “Benvenuto a Renzi ma come Commissione abbiamo già messo a fuoco le priorità per la sanità del futuro”, 3 aprile 

Ansa, Paola Boldrini, obiettivo Pd è Ssn universalistico

Ansa, Recovery: Paola Boldrini, obiettivo Pd è Ssn universalistico, 1 aprile

(ANSA) – ROMA, 01 APR . “Dare piena attuazione all’articolo 32 della Costituzione, con un Sistema sanitario nazionale universalistico migliorato e più omogeno su tutto il territorio nazionale deve essere l’obiettivo del Pnnr, che oggi fa un ulteriore passo in avanti. La medicina di prossimità e delle cure primarie per le cittadine e i cittadini sono le nuove frontiere della missione 6 del Pnnr, che sta creando molte aspettative, perché ci si aspetta possa colmare le mancanze emerse durante la pandemia, nonostante il grande sforzo del personale sanitario al quale va ancora una volta la nostra riconoscenza”. Lo ha detto in Aula la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità. “I progetti del Pnnr – ha proseguito – serviranno per rafforzare e migliorare il Ssn. Le sfide saranno il rafforzamento della medicina territoriale, l’assistenza domiciliare, la realizzazione delle Case della salute e di comunità, servizi di prevenzione che garantiscano percorsi di diagnosi e cura per ogni persona con un approccio basato sulle differenze di genere nelle diverse fasi e gli ambienti della vita, l’istituzione dello psicologo delle cure primarie e l’attuazione del dell’infermiere di comunità, potenziare la telemedicina, e conseguentemente aumentare le borse di studio per gli specializzandi, assumere personale sanitario. Per calare in maniera concreta questi progetti sul territorio bisogna investire tutti i fondi a disposizione, ma anche monitorare gli sviluppi dei progetti, sapendo che ci sono regioni già organizzate e regioni in cui è necessario creare da zero i presidi territoriali”. (ANSA). DEZ 01-APR-21 10:16