Rassegna Stampa

9colonne, Boldrini: DDL per aggiornare la formazione medica

9Colonne, 24 mag . Un disegno di legge che interviene sul tema della formazione medica, modificando il decreto legislativo n. 368 del 1999: è quello presentato dalla senatrice del Pd Paola BOLDRINI e illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa in Sala Nassirya al Senato. “Abbiamo consultato tanti attori, dall’università, al sistema sanitario regionale, al ministero della Salute, che insieme ci hanno aiutato a costruire questo testo di legge che vuole essere innovativo, perché abbiamo bisogno di modernizzare la formazione anche in ambito universitario, soprattutto per quanto riguarda la parte medica” spiega la senatrice, vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. Un’innovazione, aggiunge, che parta “dalla formazione primaria, quindi prima della laurea ma arrivi alla scuola di specializzazione”. “Anche la pandemia – sottolinea BOLDRINI – ci ha dettato la necessità di rivedere la formazione, in quanto ci siamo trovati di fronte a nuove esigenze non solo da un punto di vista epidemiologico ma anche per il fatto che la nostra popolazione ha cambiato negli anni le sue caratteristiche dal punto di vista della salute. Sappiamo, infatti, che abbiamo una popolazione che sta sempre più invecchiando, con sempre più co-morbilità e sempre più cronicità. Anche la formazione medica si deve adeguare alle esigenze di salute della popolazione”. “Questo – continua BOLDRINI – deve passare attraverso un’integrazione maggiore tra università e servizio sanitario regionale, che è una delle novità introdotte dal testo di legge: già adesso ci sono delle esperienze ma le vogliano normare in modo che la parte accademica sposi sempre di più quella più operativa, sul territorio, ma intendiamo puntare anche su giovani specialisti che abbiano dal punto di vista contrattuale un’innovazione significativa: con la nostra previsione di legge – conclude la senatrice – non saranno infatti più dei borsisti ma diventeranno dei lavoratori tout court in formazione, con maggiori tutele”.

Adkronos, Boldrini: Un DDL per formare medici del futuro. Più tutele ai giovani

Adkronos, 24 maggio.  ‘Integrazione università-ospedale-territorio e specializzazione medicina generale in testo presentato oggi’.  “Una formazione che si adegua alle esigenze di salute e sanità a cui stiamo andando incontro nel prossimo futuro, con le emergenze epidemiologiche, la cronicità, l’invecchiamento della popolazione e la necessità di una maggiore presenza sul territorio”. Ma anche “più diritti per gli specializzandi e per i medici di medicina generale in formazione. Insomma: più tutele, medicina generale che diventa specializzazione e uno stretto rapporto con il territorio sin dall’inizio della formazione”. Sintetizza così la senatrice Paola Boldrini (Pd), prima firmataria di
un disegno di legge in 11 articoli, il testo presentato oggi in conferenza stampa a Roma. Per Boldrini si tratta di “un cambiamento necessario della formazione specialistica in medicina – spiega all’Adnkronos Salute – a margine della conferenza, perché questo percorso non sia più una borsa di studio tout court, ma diventi una formazione lavoro con le giuste tutele per gli specializzandi”. I punti di forza, aggiunge, sono
“integrazione università-ospedale e Servizio sanitario regionale, sia nelle Scuole di specializzazione sia durante il percorso universitario
di base. Con un’attenzione mirata sui bisogni di salute del cittadino in modo da prendere in carico, a partire dal territorio, una
cittadinanza che diventa sempre più anziana, con una maggiore presenza di cronicità e con i problemi che il Covid ha fatto emergere”.
“Ci siamo resi conto – ha spiegato ancora Boldrini – che alla formazione medica, dopo il Covid, e con le normative successive, era
necessario mettere mano. Mi riferisco al dl Calabria che ha permesso un bel cambiamento, ma anche al fatto che con il Covid è emersa la
necessità di avere una formazione più puntuale e più operativa sul territorio. Stiamo riformando la sanità del territorio con il Dm 71.
Serve, a questo punto, anche una formazione più integrata al territorio”. Nel mettere a punto il testo, ha spiegato BOLDRINI, “abbiamo voluto ascoltare tutte le parti in causa, giovani già specializzati ma anche i non laureati. E riteniamo che serva un
adeguamento legislativo”, ha aggiunto sottolineando che oggi è necessario “fare meglio nella programmazione, per rispondere ai
bisogni della popolazione”. Rosanna Ugenti, direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del ministero della Salute, intervenuta in collegamento video, ha osservato che, in tema di formazione medica, “serve puntare a un’unica scuola di formazione per la medicina generale. Sicuramente nella rete formativa bisognerà far entrare anche gli studi dei medici di famiglia, ma servirà capire come poter inserire questo elemento” . Alessio D’Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio, ha
apprezzato il disegno di legge auspicando che possa essere approvato al più presto. “Questa legge serve alle Regioni per adeguare i livelli
formativi a quelli assistenziali”. E serve anche ai giovani “per il
riconoscimento dei medici in formazione. Li abbiamo inseriti, in emergenza, nell’assistenza e vanno tutelati”, ha detto D’Amato,
promettendo il suo appoggio al ddl in Conferenza delle Regioni.

ANSA, Sanità, presentato ddl di riforma della formazione medica

ANSA, ROMA, 24 MAGGIO.  – Una riforma strutturale del sistema della formazione medica. E’ l’obiettivo del disegno di
legge S2372, presentato oggi in conferenza stampa al Senato dalla vicepresidente della Commissione Sanità, Paola Boldrini
del Pd. Fra le misure contenute nel disegno di legge, c’è l’introduzione di tutele per garantire ai medici specializzandi i diritti degli altri lavoratori del comparto sanità. E’ anche prevista la creazione di una specializzazione universitaria in medicina generale e si introduce un sistema per collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. A fronte di una popolazione che sta invecchiando, ha detto Boldrini in conferenza stampa, “è necessario un cambiamento” che “deve tenere conto del fabbisogno di medici ed esser strutturato con una programmazione più puntuale”. “E’ necessaria – ha aggiunto inoltre la senatrice- una formazione più vicina al territorio, integrata con il sistema sanitario regionale”. Le ha fatto eco l’assessore alla Sanità della regione Lazio Alessio D’Amato: “Questa legge serve alle regioni per formare medici sulla base delle esigenze dei sistemi sanitari regionali e per
rafforzare la medicina territoriale e delle cure primarie”. Alla presentazione del ddl hanno partecipato anche il segretario
generale di Federazione nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, il consigliere Cun dell’Università di Genova, Professore Mario Amore; la dottoressa Rosanna Ugenti, Direttore Generale della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale; il dottor Stefano Manai, già responsabile della formazione medico-sanitaria del Pd Nazionale e il dottor Saverio Proia, già dirigente del Ministero della Salute.