Solidarietà al segretario CGIL Ferrara, Cristiano Zagatti per le intimidazioni ricevute

Ferrara, 11 maggio 2020. «Esprimo solidarietà al segretario della Cgil, Cristiano Zagatti, colpito nella duplice veste di sindacalista da una parte e uomo, marito e padre dall’altra. Ed esprimo viva preoccupazione per il clima di intolleranza che si sta rafforzando sul nostro territorio. Il momento storico che stiamo vivendo, con la crisi economica e sociale in corso legata anche al Covid-19, dovrebbe farci riscoprire valori di comunanza di idee, di prospettive. Assistiamo invece a una conflittualità che ha ben superato il concetto di scontro. Per la violenza, per le intimidazioni, non c’è giustificazione alcuna. Il mio pensiero va ovviamente a tutta la sua famiglia». Paola Boldrini, senatrice Pd

Roma, Pd, necessari investimenti per bambini, 8 maggio 2020

Roma, Pd, necessari investimenti per bambini, 8 maggio  «Attendiamo misure precise a partire da maggio, per la Fase 2 del Covid-19, rivolte a bambini e famiglie che vivono una situazione di grave sofferenza dovuta alla chiusura degli spazi dedicati e delle scuole». Lo dichiarano, in una nota congiunta, i parlamentari Pd Rosa Maria Di Giorgi, Paolo Siani, Paola (RPT: Paola) Boldrini, Vanna Iori, Flavia Piccoli Nardelli, Beatrice Lorenzin, Caterina Bini, Debora Serracchiani, Stefano Lepri, Elena Carnevali, Serse Soverini e Lucia Ciampi. «Abbiamo più volte avuto interlocuzioni con i ministri di riferimento, Azzolina, Bonetti e Catalfo e con lo stesso Presidente del Consiglio per chiedere la riattivazione  dei servizi all’infanzia – si legge nella nota -. Abbiamo  avanzato, come parlamentari della maggioranza, proposte chiare che prevedono investimenti finalizzati per i bambini e precise  indicazioni tecniche che auspichiamo siano raccolte dal Comitato  Tecnico Scientifico. Diritto alla socialità e diritto all’educazione. Riteniamo urgente – aggiungono – intervenire nel Decreto Maggio con misure adeguate (estensione del congedo  parentale, bonus baby sitter con un importo che copra le esigenze di cura di tutti i mesi fino a settembre, servizi educativi già dalla fine di maggio per tutti i bambini) che  supportino le famiglie e i loro bambini, così da rispondere in  modo convincente a una situazione particolarmente difficile cui  abbiamo il dovere di rispondere. Riteniamo – concludono i  parlamentari – che debba essere valorizzato urgentemente il tavolo con le Regioni e i Comuni, primi interlocutori per i  servizi nei territori, già in grado di dare risposte concrete».

Infanzia, focus sul rapporto tra salute dei bambini ed educazione

Roma, 8 maggio. 

Nuovo confronto sull’infanzia – in videoconferenza – convocato dal collega, Paolo Siani (pediatra) , per approfondire il tema del rischio, per i bambini, collegato all’apertura di centri estivi e, a settembre, delle scuole. Premesso che il rischio zero di non ammalarsi non esiste, si è affrontato il tema delle conseguenze della deprivazione della socialità e dell’educazione, quindi dell’aumento di un gap formativo difficilmente colmabile in tempi brevi, soprattutto in determinati contesti. I confronti proseguiranno per tenere nella dovuta attenzione e relazione il rapporto tra salute dei bambini ed educazione. A seguire è stato fatto un comunicato, ripreso dall’Ansa.

Roma, 8 maggio, (ANSA), Pd, necessari investimenti per bambini

“Attendiamo misure precise a partire da maggio, per la Fase 2 del Covid-19, rivolte a bambini e famiglie che vivono una situazione di grave sofferenza dovuta alla chiusura degli spazi dedicati e delle scuole”. Lo dichiarano, in una nota congiunta, i parlamentari Pd Rosa Maria Di Giorgi, Paolo Siani, Paola (RPT: Paola) Boldrini, Vanna Iori, Flavia Piccoli Nardelli, Beatrice Lorenzin, Caterina Bini, Debora Serracchiani, Stefano Lepri, Elena Carnevali, Serse Soverini e Lucia Ciampi. “Abbiamo piu’ volte avuto interlocuzioni con i ministri di riferimento, Azzolina, Bonetti e Catalfo e con lo stesso Presidente del Consiglio per chiedere la riattivazione  dei servizi all’infanzia – si legge nella nota -. Abbiamo  avanzato, come parlamentari della maggioranza, proposte chiare che prevedono investimenti finalizzati per i bambini e precise  indicazioni tecniche che auspichiamo siano raccolte dal Comitato  Tecnico Scientifico. Diritto alla socialità e diritto all’educazione. Riteniamo urgente – aggiungono – intervenire nel decreto Maggio con misure adeguate (estensione del congedo  parentale, bonus baby sitter con un importo che copra le esigenze di cura di tutti i mesi fino a settembre, servizi educativi già dalla fine di maggio per tutti i bambini) che  supportino le famiglie e i loro bambini, così da rispondere in  modo convincente a una situazione particolarmente difficile cui  abbiamo il dovere di rispondere. Riteniamo – concludono i  parlamentari – che debba essere valorizzato urgentemente il tavolo con le Regioni e i Comuni, primi interlocutori per i  servizi nei territori, gia’ in grado di dare risposte concrete”.

Profili Sanitari post Covid in Commissione. E confronto con SIR su Fibromialgia

Roma, 5 maggio 2020. Di strategie anti e post Covid, si è parlato oggi in Commissione Sanità, in Senato. Si sono tenute infatti le audizioni informali sui profili sanitari della cosiddetta Fase 2. Tra i presenti, Silvio  Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, e Walter Ricciardi, rappresentante in Italia per l’OMS.

In mattinata, Boldrini si è confrontata con la Società Italiana di Reumatologia, con focus sull’attivazione della cosiddetta telemedicina che, se potenziata, consentirebbe su più larga scala il collegamento da remoto tra medici e pazienti. L’emergenza Covid-19 ha infatti causato la riduzione o la sospensione di molti servizi territoriali e ambulatoriali e a farne le spese sono stati i malati cronici. Ancora, si è tratto di Sindrome Fibromialgica. Nel merito, sono stati illustrati gli aggiornamenti sullo studio multicentrico concordato con il Ministero della Salute. Studio, di prossima pubblicazione,  che farà luce sui criteri di identificazione della patologia e gravità della stessa.

Boldrini replica al Presidente Ascom Ferrara, Giulio Felloni

Ferrara, 4 maggio 2020. «Lanciare un appello a ministri, parlamentari, consiglieri regionali, presidente di Provincia, mettendo in inchiostro che bisogna intervenire ‘senza proclami e promesse’, equivale ad accusare di avere fatto, fin qui, solo proclami e promesse.  Un’imputazione che non accetto, perché noi tutti siamo al lavoro, costantemente, per dare risposte a tutto il mondo imprenditoriale, nessun comparto escluso. E a tutta la società, lavoratori e famiglie. Non è abbastanza? Ne siamo consapevoli e soprattutto lo abbiamo detto da subito. Gli interventi predisposti non hanno efficacia immediata? Serve liquidità alle imprese? Nessuno lo ha negato, anzi, stiamo facendo il possibile e l’impossibile in questa direzione. Ricordo tuttavia che siamo in emergenza, un concetto che non prevede l’ordinarietà, ma la straordinarietà della contingenza e la messa alla prova delle misure adottate. Rassicuro il Presidente Ascom che il suo appello non cadrà nel vuoto perché noi tutti ci stiamo facendo carico della situazione, non da oggi, perché tutti abbiamo cognizione che la forbice tra le esigenze degli italiani e le manovre che stiamo mettendo in atto è ancora ampia. Il Governo è al lavoro, la Regione Emilia Romagna si è spesa da subito su tutto il fronte del lavoro e del welfare, la Provincia ha cercato confronti. Se il Presidente Ascom, Giulio Felloni, ha delle proposte attuabili e fattibili, supportate anche a livello sanitario, dato che di salute stiamo parlando, non solo di economia, ce le può sottoporre, perché accettiamo le critiche, ma vorremmo fossero accompagnate, appunto, da proposte. Perché indirizzare critiche è più facile che risolvere i problemi, che nessuno nega. Ma serve anche fiducia». Paola Boldrini, senatrice Pd