Boldrini, Bene Govoni Commissario Camera Commercio Ferrara

Ferrara, 22 dicembre. «Esprimo soddisfazione per la nomina di Paolo Govoni a Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Ferrara. Un ruolo che avevo auspicato e che va nella direzione di dare rappresentanza a un ente virtuoso, che Govoni ha sempre presieduto, con riconoscimento unanime, nel migliore dei modi. La sua presenza è per il territorio e per il mondo economico una garanzia, anche nell’ottica del prosieguo dell’iter in corso con il tavolo recentemente istituito al Mise, presenti anche le Regioni» Paola Boldrini, senatrice Pd

Boldrini riceve il Cancer Politicy Award, «Un riconoscimento alla buona politica»

Roma, 18 dicembre. «E’ il riconoscimento di quel filone di buona politica che presuppone un lavoro costante e quotidiano. In un anno come il 2020, contrassegnato dalla pandemia, è importante ricordare che si è proseguito nella dedizione sul fronte delle patologie oncologiche con atti, emendamenti, proposte. L’attenzione che le associazioni chiedono e a cui io cerco di dare risposte, è non solo sulla malattia, sulla patologia in sé, ma sul paziente come persona, sulla sua presa in carico, che richiede in primis assistenza terapeutica, ma anche psicologica e domiciliare. Bisogna fare un ulteriore salto nella direzioni di protocolli nazionali e sostenere le reti oncologiche. Serve omogeneità nella presa in carico delle persone». Con queste parole Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato, ha commentato il conferimento, di cui si è definita orgogliosa, del premio nazionale Cancer Politicy Award da parte di Anna Maria Mancuso,  Presidente di Salute Donna onlus e Coordinatrice del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”. La cerimonia si è tenuta on line.

Boldrini riceve premio nazionale Cancer Politicy Award  

Roma, 18 dicembre.  Per il secondo anno consecutivo, Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato, ha ricevuto il premio nazionale Cancer Politicy Award «per il suo sostegno e impegno – questa la motivazione – a favore della presa in carico e cura dei pazienti oncologici, in piena armonia con quanto contenuto nell’Accordo di Legislatura 2018-2023 promosso dal progetto e sottoscritto da tutti i partiti politici». A conferirlo, nella cerimonia on line tenutasi stamattina, è stata Anna Maria Mancuso, la Presidente di Salute Donna onlus e Coordinatrice del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”. Una benemerenza che inorgoglisce Boldrini, che vi intravvede il riconoscimento di quel «filone di buona politica che presuppone un lavoro costante e quotidiano. In un anno come il 2020, contrassegnato dalla pandemia, è importante ricordare che si è proseguito nella dedizione sul fronte delle patologie oncologiche con atti, emendamenti, proposte. L’attenzione che le associazioni chiedono – rileva la senatrice – , e a cui io cerco di dare risposte, è non solo sulla malattia, sulla patologia in sé, ma sul paziente come persona, sulla sua presa in carico, che richiede in primis assistenza terapeutica, ma anche psicologica e domiciliare. Bisogna fare un ulteriore salto – il monito di Boldrini – nella direzioni di protocolli nazionali e sostenere le reti oncologiche. Serve omogeneità nella presa in carico delle persone».

Al XIV Convegno nazionale Osdi per parlare di appropriatezza, sosteniblità ed equità di genere

Roma, 18 dicembre. Paola Boldrini, come Vice Presidente Commissione Sanità in Senato, prenderà parte, domani, 19 dicembre, al XIV Congresso Osdi (Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani) in programma oggi e domani. Nello specifico, prenderà parte alla tavola rotonda dal titolo Appropriatezza, sostenibilità ed equità in un’ottica di genere: responsabilità delle Istituzioni, dei Professionisti e delle Associazioni”. Il programma: XIV Convegno Osdi