Cispadana: Il Governo si assuma la responsabilità della convenzione

Sulla questione Cispadana interviene la senatrice Pd, Paola Boldrini, che già lo scorso luglio aveva depositato una interpellanza – rimasta senza risposta – al Ministro pentastellato Danilo Toninelli, rivendicando la necessità dell’infrastruttura, «chiesta dagli imprenditori e dalle associazioni di categoria e indispensabile per lo sviluppo del territorio». Ai 5 Stelle, che in risposta alla volontà della Regione di iniziare i lavori nel 2020 – grazie ad un potenziamento delle risorse – «perseverano nella volontà di snaturare il progetto trasformandolo in una strada a scorrimento veloce», Boldrini imputa «la costante volontà di fare passi indietro su progetti importanti». In conclusione, la senatrice afferma che «questo comportamento porterà solo a procrastinare ulteriormente l’opera, oggi  a buon punto,  grazie a impegni importanti assunti della Regione. È tempo che il Governo si assuma la responsabilità di sottoscrivere il rinnovo della convenzione con Autostrada del Brennero. Si sta penalizzando il territorio e fermando il Paese».

Aggravante spaccio, educare i ragazzi ma anche le famiglie

«La sentenza bolognese che riconosce come aggravante lo spaccio di droga nella zona universitaria, ha certamente un peso e un senso per quanto riguarda il contrasto. Come riconosciuto da Questura e Arma dei Carabinieri, che sul territorio stanno facendo operazioni di indiscusso valore, la lotta va compiuta anche sulla prevenzione, che non significa solo ‘educazione’ ai giovanissimi, ma ‘anche’ ai giovanissimi, insieme a famiglie e docenti. Quindi su più fronti, tutti correlati: dipendenza da Internet e da droga, cyber bullismo e bullismo. Un esempio? Un adolescente che denuncia lo spaccio e il consumo di droga o atti di bullismo o cyberbullismo spesso diventa vittima di atti di bullismo da parte dei coetanei. Un altro? Altrettanto spesso genitori e insegnanti, per ignoranza delle nuove tecnologie, non hanno coscienza del ‘traffico’ che si sviluppa nei cellulari di figli e alunni dipendenti dallo smartphone. Aggiungiamo che assumono sostanze stupefacenti senza sottovalutandone le conseguenze. Sono gli stessi esperti a rivelare che le cosiddette droghe leggere, del tipo hashish e marijuana, sono ‘tagliate’ in maniera diversa da un tempo e provocano gravi effetti collaterali. Non a caso sono sempre più frequenti gli accessi di minorenni ai pronto soccorso pediatrici. Ecco perché serve una informazione rivolta anche a famiglie e insegnanti su mondo delle droghe e del web. I genitori devono certamente denunciare senza vergogna situazioni di disagio, e bene vanno le campagne di sensibilizzazione in questa direzione. Bisogna tuttavia intervenire parallelamente, dando loro l’opportunità di avere un quadro, di presidiare davvero e di parlare coi figli.  Vanno offerti loro gli strumenti, senza che siano loro a cercare servizi, che pure non mancano e sono di alto livello, come confermano i numerosi sportelli presenti anche sul nostro territorio.   E’ auspicabile la vicinanza tra forze dell’ordine, polizia postale compresa, scuola, famiglia. Ma bisogna rendere più semplice l’accesso all’informazione che diventa conoscenza, cultura, prevenzione. Con benefici anche per il contrasto.

A questo, in commissione, sto lavorando».  

Paola Boldrini, membro per il Senato nella Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza

Spaccio, educare i ragazzi ma anche le famiglie

«La sentenza bolognese che riconosce come aggravante lo spaccio di droga nella zona universitaria, ha certamente un peso e un senso per quanto riguarda il contrasto. Come riconosciuto da Questura e Arma dei Carabinieri, che sul territorio stanno facendo operazioni di indiscusso valore, la lotta va compiuta anche sulla prevenzione, che non significa solo ‘educazione’ ai giovanissimi, ma ‘anche’ ai giovanissimi, insieme a famiglie e docenti. Quindi su più fronti, tutti correlati: dipendenza da Internet e da droga, cyber bullismo e bullismo. Un esempio? Un adolescente che denuncia lo spaccio e il consumo di droga spesso diventa vittima di atti di bullismo da parte dei coetanei. Un altro? Altrettanto spesso genitori e insegnanti, per ignoranza delle nuove tecnologie, non hanno coscienza del ‘traffico’ che si sviluppa nei cellulari di figli e alunni dipendenti dallo smartphone. Aggiungiamo che assumono sostanze stupefacenti ignorandone le conseguenze. Sono gli stessi esperti a rivelare che le cosiddette droghe leggere, del tipo hashish e marijuana, sono ‘tagliate in maniera diversa da un tempo e provocano gravi effetti collaterali. Non a caso sono sempre più frequenti gli accessi di minorenni ai pronto soccorso pediatrici. Ecco perché serve una informazione rivolta anche a famiglie e insegnanti su mondo delle droghe e del web. I genitori devono certamente denunciare senza vergogna situazioni di disagio, e bene vanno le campagne di sensibilizzazione in questa direzione. Bisogna tuttavia intervenire parallelamente, dando loro l’opportunità di avere un quadro, di presidiare davvero. Vanno offerti loro gli strumenti, senza che siano loro a cercare servizi, che pure non mancano e sono di alto livello, come confermano i numerosi sportelli presenti anche sul nostro territorio.   E’ auspicabile la vicinanza tra forze dell’ordine, polizia postale compresa, scuola, famiglia. Ma bisogna rendere più semplice l’accesso all’informazione che diventa conoscenza, cultura, prevenzione. Con benefici anche per il contrasto. A questo, in commissione, sto lavorando». 

Paola Boldrini,

membro Commissione Infanzia e Minori in Senato

Boldrini, legge sul pane, incontro con associazioni di categoria

Potrebbe parlare ‘ferrarese’ la nuova legge sul pane. Accogliere sollecitazioni utili a licenziare in maniera definitiva e in tempi brevi la legge nazionale (169) sul pane, è stato infatti l’obiettivo dell’incontro tenutosi sabato e voluto dalla senatrice Pd, Paola Boldrini, come membro della Commissione  Sanità, e dal collega Mino Taricco, Capogruppo Pd in Commissione Agricoltura in Senato, con le associazioni di categoria. «Confronti come questo sono utili affinché la legge risponda alle esigenze delle imprese e dei consumatori», ha puntualizzato Taricco, che ne ha declinato i punti cardine in termini di formazione, prodotti e produzione, tutela della qualità, utilizzo di tecnologie sempre più spinte, filiera. E definizioni: ossia pane fresco, conservato, confezionato. Unanime, da parte delle associazioni, la richiesta di trasparenza e semplicità. In ordine di intervento. Confartigianato: evitare che le sanzioni si trasformino in orpello burocratico. Mettere il consumatore nella condizione di scegliere anche in virtù della tracciabilità. Confesercenti: specificare la provenienza dei prodotti e incentivare l’utilizzo di quelli italiani, a cominciare dalle farine. Decidere cosa fare delle giacenze, dato che il pane non può essere venduto il giorno dopo. CNA: attenzione a non ampliare troppo le definizioni. Le regole devono essere precise, basilari, concise. Ascom: Immediatezza nell’interpretazione delle cosiddette etichette e nel ciclo produttivo, effettuato in sicurezza. Entro dieci giorni (il 2 aprile, scade il termine per la presentazione degli emendamenti) le associazioni invieranno le loro sollecitazioni scritte alla Boldrini, che ha definito l’incontro fruttuoso «per giungere ad una sintesi che tenga conto di tutte le esigenze».  I presenti. Per Confartigianato, Giuseppe Vancini, Guido Montanari, Riccardo Mantovani. Ascom: Massimo Ravaioli. Per Confesercenti: Alessandro Orsatti e Olindo Vassalli. Per CNA: Luca Grandini, Laura Salami.

Paola Boldrini su Rete Registro Tumori

In quanto prima firmataria di un DDL presentato in Commissione in cui si chiedeva che tutti i registri esistenti fossero messi in rete, Paola Boldrini, capogruppo Pd della Commissione Igiene e Sanità del Senato, si definisce «molto soddisfatta» per l’approvazione definitiva –  col via libera della Camera –  della legge (8 articoli) che istituisce la rete nazionale dei Registri dei Tumori. «Inglobando così quelli regionali già esistenti». Una lotta iniziata dall’AIRTUM di cui Boldrini si era fatta portavoce nella scorsa legislatura, inserendola da programma ufficialmente presentato tra gli obiettivi del mandato attuale. «E’ un grandissimo passo in avanti per il Paese – commenta – tanto più considerando l’aumento dei casi di tumore cui assistiamo  (370 mila in più nel 2018, con maggiore frequenza di quello alle mammelle, fonte AIOM e AIRTUM). E’ uno strumento indispensabile per la ricerca delle cause, per la prevenzione e la cura». E dettaglia: «Si potranno infatti avere informazioni sui malati con una suddivisione anagrafica, di genere, territoriale, per trattamenti effettuati. Oltre che misurare l’impatto dell’inquinamento ambientale sull’incidenza di patologie oncologiche». Poi, una considerazione politica. «Dell’approvazione si sono intestati tutto il merito, come ormai da prassi, i 5 Stelle, nonostante sia nella precedente legislatura che in questa io avessi collaborato alla redazione del testo finale. Mi fa piacere che se ne siano occupati per fare approvare definitivamente la legge, perché gli esiti positivi saranno sulla popolazione. Ed è questo il senso dell’essere in Parlamento. Tuttavia – il rilievo – credo che avrebbero fatto miglior figura a riconoscere di aver condiviso questa lotta. Sarebbe stato un atto di onestà davvero apprezzabile. Tanto più che parliamo di salute»